Informati in tempo reale sulle condizioni meteo e commenta sul nostro profilo Twitter @meteodue
VISITATE LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK!
Sono riaperte le iscrizioni al forum! Per registrarsi gratuitamente cliccare QUI
0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
da dicembre a febbraio cm 21
Hai detto niente 21 cm. Qui' zero
Marzo ha fatto schifo in generale, specie al nw, caldo sempre tranne uno sbuffetto da est , intorno all'equinozio,sterile poi, in mezzo a hp,fohn,troppo sole.
pensavo che il NW fosse stato colpito bene, ma anche li come qui in Emilia è andato a zone, come i temporali estivi,
seconda decade, prima dell'aria artica da est..
reading entrata diretta
A parte che è stata una decade sempre di alta pressione o fohn o est sterile, quindi sempre pro-caldofili al Nord e Toscana, è pure falsa quella carta, perchè lo sbuffetto da est è iniziato il 18 quindi comprende quella decade, e prima dello sbuffetto, le t°massime a Milano e Nw sono state di: +11 +16 +16 +15 +16 +16 +15, contro una media decadale di +13, quindi SOPRAMEDIA e quindi ha fatto caldo anche prima dello sbuffetto da est, che non è che abbia fatto chissà cosa, con massime di +11 +10 +11 +9 , solo un giorno a una cifra, tutto qua. Ricordiamo dei marzo anche con la neve e non solo al nord... e massime vicine allo 0, che è solo un giorno sotto i 10° in tutto il mese a Milano?Anzi, a vedere i dati reali, direi pure falsa quella carta, ma quali 6° sottomedia?
le carte parlano da sole...i tuoi dati lasciano invece il tempo che trovano. non mi pare di ricordare i 16 o i 15° in seconda decade a Milano, anzi... sempre che i tuoi rilevamenti siano corretti e non alterati..poi non è nevicato al nord Italia ma lo ha fatto al centro-sud a bassissima quota, al nord lo ha fatto in montagna abbondantemente per tutto dicembre e gennaio
Purtroppo, sarebbe fohn al NW, anche se facesse dei temporali, poi il fohn cancella tutto il giorno dopo. Deve entrare e puntare su Spagna e Portogallo la perturbazione atlantica-polare, per fare piovere al NW e Toscana. Comunque mi pare una cosa temporanea, l'eventuale pioggia o sbuffetto da nord, della prossima settimana, non mi pare un cambio di pattern, che è quello che serve.
A tornado torna da dove ti hanno inviato via..un po'di decenzaInviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
Carte che non mi piacciono, acqua quasi inesistente e freddo secco...mi dispiace ma non riesco a farmela piacere questa configurazione
Sotto Il nick tornado secondo me si cela qualche vecchia conoscenza
Stamattina discreto Gfs....un po' d' acqua la si vedrebbe. Ecmwf ...fa caare.... freddo....tramontana...Fohen diaccio qui al nord e..... pioggia (e neve bassa) solo centro sud e adriatiche centrali e meridionali.In sostanza....Gfs tutta la vita. Reading ha fatto schifo da mesi....continui a farlo ancora per un poino via giù.
La modellistica, anche oggi, conferma l'impianto barico tardo-invernale della prossima settimana con un affondo meridiano spettacolare come non si vedeva da tempo ad aprile. Il modello americano ovest-shifta la colata mentre fino ad ieri propendeva per un affondo più centrale. Al contrario Reading, che fino alle ultime emissioni modellistiche, era per una traiettoria più occidentale oggi corregge decisamente il tiro e rincara la dose, con l'Italia che diventerebbe l'obiettivo principale del potente scambio di calore tra alte e medie latitudini. Queste le conseguenze sul piano termico:Chiaro che se l'impianto barico trovasse conferma laddove si verificheranno le precipitazioni saranno verosimilmente nevose fino a quote prossime alla pianura, considerata la prevalente natura convettiva delle stesse (sotto i rovesci più intensi si ha un rapido rovesciamento dell'aria fredda dalle quote superiori a quelle inferiori pur in presenza di temperature a livello del suolo non propriamente da neve).Le ENS dei due principali modelli avallano questa ipotesi seppure con toni meno accesi e nonostante persista ancora una divergenza di vedute circa la traiettoria dell'affondo:Queste le anomalie di geopotenziali e termiche attese a metà della prossima settimana secondo il modello europeo:Chiaro che se quanto prospettato da Reading dovesse davvero trovare riscontro nei fatti passeremmo dalla quasi estate al quasi inverno in poche ore...
Vediamo se in regione si becca un antipastino gia sabato ma senza farci troppo la bocca. Avvetta finalmente aria più fresca da NE che spinge una modesta linea instabile senza supporto in quota e che quindi farà sentire qualche effetto solo nel momento della massima vorticità che il sistema puo avvettare, subito davanti al passaggio dell'asse di saccatura quando anche sul mare e coste si genererà una bassa sottovento relativa.Pomeriggio che si annuncia quindi con instabilità irregolare sparsa a partire dalle coste e da nord e un pò più attiva, parrebbe,dall'Arno verso sud, sul mare forse anche qualche temporale
Speriamo Steve, io sono a fare la danza della pioggia.... e speriamo di qualcosa di più corposo ad inizio prossima settimana se l'entrata della Ross by sarà occidentale
Ciao carissimo ,belle carte ma a quanto pare si profila l'ennesima ombra per il nord ovest,che continua ad avere carenza di precipitazioni sia liquide che solide ,veramente questo anno ha deciso di scartare queste zone,vomitevoleBuona giornata
Ma che ci scansa anche questa volta ?
Affondo ficcante e centrale per entrambi i modelli. GFS prospetta anche un minimo da contrasto da capogiro centrato sul nord Italia...
Eh sì al di là della spettacolarità dell'impianto su scala emisferica, queste non sono sicuramente le configurazioni bariche che dispensano intense e democratiche precipitazioni all'estremo nord-ovest (Torinese specialmente) che deve avere correnti da SE o ESE per fare accumuli importanti. Vedrai comunque che l'ultima parte della Primavera, specialmente maggio (mese statisticamente molto piovoso e che difficilmente tradisce le attese), dispenserà precipitazioni anche su questo angolo d'Italia che quest'anno è sempre stato abbastanza al margine degli eventi più intensi. D'altro canto il rischio di passare dal nulla al troppo è sempre concreto, come più volte successo in passato...
Sopramedia annientato ma idem per le precipitazioni...anche per la prima parte di Aprile precipitazioni al lumicinoInviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
pioggia a 108 ore... potrebbe essere peggio
Il lamma mette neve a 200 metri martedì, occasionalmente anche nei fondovalle....
Caro amico mio di pioggia purtroppo se ne vede davvero poca e quella poca sarà distribuita irregolarmente sul territorio sotto forma di brevi rovosci convettivi. Il nord ovest lo vedo messo meglio in effetti per il prefrontale del post Pasquetta ma sempre roba da poeracci