Giusto per chiudere la delicata questione, fine dell'inverno in marzo salvo qualche sbuffo freddo da Est

, ecco un po' di dati, non chiacchiere: anomalie dal 1 marzo al 22:
praticamente sotto media al Nord e in media al Centro Sud ma su tutti i primi 22 giorni del mese, ma senz'altro fino anche a tutti i primi 25 gg, ossia fino a oggi. Ciò considerando i primi 10 giorni primaverili.
Ma ecco dal 10 al 22:

Sotto media su quasi tutta Italia, eccetto l'estremo Sud e le isole, anche significativo al Nord, e sotto media su buona parte dell'Europa centro meridionale. Parliamo di ben 12/ ma senz'altro 15 giorni di sotto-media.
Poi, il sotto media importante su tutta Italia nella fase 15/22 marzo, la settimana più fredda
sotto media significativo e protratto per tutta Italia, ma non solo, si noti il sotto media su gran parte d' Europa. Altro che sbuffo, per esserci 3/4 di continente sotto media e anche importante, vuole dire che si è trattata di una signora circolazione fredda più importante, per giunta, su Europa centrale e soprattutto tra Nord Spagna e Francia. Il sotto media occidentale non si sposa assolutamente con una situazione da ESE cold incentivante sbuffi orientali su Europa. Ma di che stiamo parlando!!!...

E poi, ecco gli esiti, soprattutto sul Sud Italia, ma la territorialità degli accumuli nulla toglie alla importanza di un'azione fredda come questa, insolita in Marzo, specie per persistenza:
i 50 cm a 8/1000 ma su Nord Calabria

ancora i 20/30 cm diffusi nel cosentino a 5/700 m

i 20/30 cm diffusi in Aspromonte, Sud Calabria dai 900/1000 m, ma 15 cm fino a 6/700 m

i 20/30 cm diffusi sul Nord Sicilia, Nebrodi anche qui dai 900/1000 m, ma diversi cm fino a 6/700 e imbiancate a sotto


7/10 cm anche su alcune alture intorno a Palermo

Behh, insomma, direi sbuffo non male.. Comunque, direi che se realizziamo che un ESE cold condizionante può portare questa roba, e non sbuffi, smettiamola di perseguire ESE Warm eclatanti e accendiamo ESE cold a vita..

Buona primavera...