Queste le ENS GFS a 192 ore ...


Non sono male le ENS e comunque la distanza temporale è notevole. Non essendo in atto uno schema barico dove le figure dominanti sono viste stabili nella loro sede naturale , l'impianto rimane molto dificile da prevedere da parte dei GM deterministici. In questi casi andrebbero osservati i modelli stocastici come GEFS Ensemble. In questo modello non è sempre il run di controllo ad evidenziare lo scenario che avverrà a medio lungo termine anzi spesso è uno dei run perturbatori che a distanze di 8/10 giorni non è ancora annoverato fra gli scenari piu accreditati.
Io direi di non esultare ma nemmeno fasciarsi la testa anzitempo.

Restiamo all'osservazione perchè se fin'ora gli scenari di GFS operativo, vedono un atlantico dominare e sopprimere quasi sempre la W2, potrebbe anche piano piano o anche improvvisamente invertire la rotta, lasciando spazio a scenari completamente diversi .
Siamo solo al 2 febbraio e avere carte nel lungo termine al top adesso, con uno scenario oggettivamente di difficile predittibilità, significherebbe quasi certamente non averlo affatto nel breve.
Un po di logica e dibuon senso a volte non guasta
Viviamo questa attesa , senza pensare di aver trovato una soluzione
