GFS 12z rilancia la configurazione barica (a 114 ore) che potrebbe dispensare (almeno in una prima fase) nuove nevicate fino in pianura sul nord-ovest.
Quel minimo non molto profondo ma ad ampio respiro collocato tra l'alto tirreno e il mar ligure produrrà un flusso da SE favorevole alle precipitazioni in modo particolare sul Piemonte e a seguire la Valle d'Aosta (effetto stau).
Configurazione confermata sia dal run ufficiale, che parallelo, che di controllo del modello americano



E in maniera anche più spettacolare da GEM:

Le termiche a 850hPa si manterrebbero ottimali per la caduta di neve fino a bassa quota.

A queste aggiungiamo il cuscinetto freddo che la Valpadana si autoprodurrà nei prossimi giorni grazie alla copiosa nevicata di oggi...
Monitoriamo perché la situazione è molto interessante già nel medio termine.
