Con quel minimo li le basse pianure e il Piemonte dovrebbero essere a posto o sbaglio? Come prp intendo..
Poi certo, pochi km fanno la differenza....
Si concordo sul fatto che le precipitazioni e loro distribuzione siano appesi alla collocazione di quel minimo. Quello che determinerà la cosa più importante per un'amante della neve sul proprio orticello, sarà quanto freddo riusciremo ad ottenere o anche a conservare di quello che c'è o che riuscirà ad entrare nei vari settori con i rispettivi microclimi. In molte zone la colonna potrebbe essere sistemata anche da eventuali abbassamenti termici durante una notte serena, perchè molte volte il grado o il mezzo grado potrebbero far salire o scendere la quota neve in zone al limite. Per la pianura è difficile ma questi dettagli visibili solo a poche ore dall'evento , potrebbero fare molta differenza. Poi che vi sia poco freddo in gioco , è valido per tutte le zone di pianura e di collina pur con le dovute distinzioni dei casi.
Il peggioramento del 1/2 gennaio mantiene le sue oggettive debolezze , ma rarà solo un episodio, il primo per gennaio. Gli scenari e le tendenze per il prosieguo , sembrano favorire un avvicinamento del freddo sia da est che da possibili entrate artiche con componente continentale. Per me , siamo solo all'inizio di un periodo che potrà essere molto più invernale di quello che questo buon inizio ci ha comunque riservato.
Vedremo
