Stamattina sembra possibile che, in terza decade, la troposfera voglia concedere un pò di dinamicità ad uno statico quadro barico caratterizzato da un regime alto-pressorio che persiste ormai da molte settimane.
Sia GFS che GEM, nelle loro corse ufficiali (ma anche in molti run perturbatori), evidenziano un progressivo spostamento del core dell'alta pressione verso il pieno atlantico con una tendenza (interessante) ad un aumento di GPT in area groenlandese. Questo permetterebbe, in seno ad una dinamica meridiana, di veicolare alcuni fronti nord-atlantici, inseriti nel letto di correnti mediamente occidentali, in direzione del bacino del Mediterraneo.
[mmg]5494[/mmg]
[mmg]5495[/mmg]
ECMWF appare, invece, molto più cauto, anche se nelle sue medie ENS non esclude un simile disegno barico.
[mmg]5496[/mmg]
In questi casi ci vuole molta prudenza.
L'esperienza insegna che quando una così possente anomalia altopressoria invade il nostro Continente è necessaria una forzante in grado di sovvertire i delicati equilibri termo-dinamici creatisi. Il margine di manovra, a mio avviso, appare assai limitato in termini spazio-temporali, prima che il VP (visto in "fisiologico" rafforzamento) non invalidi il tutto con la consueta accelerazione zonale...
