Da settimane vedo il tentativo di andare a vedere qualsiasi tentativo di ondata di calore e scorgerlo in mappe a 200h o più, un po' come accade in inverno al contrario, quando magari si è parlato di un inverno potenzialmente gelido e nevoso e si va alla ricerca di ondate di freddo o gelo oltre le 144/200h. Attualmente non c'è trippa per gatti almeno fino a metà mese, ergo per ben 1/6 della stagione estiva, appunto con un primo 1/6 che sarà ampiamente sottomedia su molte aree del Paese, specie qui sul nord est e con una piovosità record. E vi assicuro che per le conseguenze sull'impianto barico successivo, per quante fasi di alta pressione e ondate di caldo potremo avere, non potremo mai raggiunger ei valori medi sia di piovosità che riguardo alle temperature del 2019, nonostante si sia ipotizzato un'estate bollente con caldo eccezionale e dinamica che propende per un trimestre secco, già appunto smentito da questi primi 15 giorni stagionali. Per quanto caldo possa fare questo 1/6 di stagione peserà comunque sul computo finale e ancora non si vede una sola mappa che possa vedere un pattern stabile, bloccato, opposto a quello attuale, se non soltanto temporaneamente….
Questo è senz'altro uno degli inizi di giugno più freschi e piovosi che si ricordino, paragonabile a pochissime annate degli anni '80 o '90 finora. Qui a Udine questa prima decade chiuderà tra il -1,5C e il -2C dalla media superando e di gran lunga il record assoluto di piovosità della prima decade di giugno che spettava alla prima decade del giugno 2011 con 138mm che verrà surclassato, essendo già oltre i 140mm e con ancora tanta pioggia nelle prossime 48/60 ore circa.