Decennio (ancora non concluso) dall’inverno 2010/11 all’inverno 2018/2019 (ancora non concluso)
venerdì 17 dicembre 2010-preceduta dal nevischio della mattina, pesante nevicata dalle ore 11 alle ore 18 inizialmente fiocchi fini e fitti, dopo a larghe falde. 18 cm. temperatura min.-6,7°C max. -0,4°C. durata del manto nevoso dal 17 dic. Al 21 dic. 98 ore.
martedì 25 gennaio 2011-dopo le 12 rovesci di neve tonda, poi fiocchi molto bagnati in mezzo alla pioggia. t. min. -4,5°C max. 2,3°C
giovedì 3 marzo 2011-durante la notte tramontana, fiocchi o pioggia mista a neve? T. min . 2,2°C max. 7,3°C
martedì 31 gennaio 2012-nevischio dal pomeriggio, dalle ore 19 neve con forte tramontana. T.min -0,1°C max. 4,1°C
mercoledì 1 febbraio 2012-tormenta di neve che continua durante la notte Altezza totale 8/9 cm. temp. min-1,1°C max. 1,8°C . Durata del manto nevoso 20 ore. nevicata molto più abbondante nell'Empolese.
giovedì 2 febbraio 2012-neve tonda, nevischio e poi fiocchi di mattina 0,5 cm. temp. Min. -1,2°C max. 1,4°C
mercoledì 15 febbraio 2012-neve tonda, nevischio e poi fiocchi di mattina < 0,5cm. temp. Min. -6,2°C max. 4,8°C
venerdì 7 dicembre 2012-nevischio e neve tonda di mattina < 0,5 cm. Pioggia mista a neve di sera. t.min. -1,1°C. max. 3,5°C. dal pomeriggio neve a Pistoia (almeno 5/7 cm. e forse di più) in estensione verso Sud, lungo il Montalbano ore 22. 3 cm. agli Olmi, 2 cm. a Seano e 1 cm. poggetto di poggio a caiano, nessun accumulo a Poggio a Caiano e Comeana .
giovedì 13 dicembre 2012-neve tonda di prima mattina e verso mezzogiorno <0,5 cm. t.min. -3,7°C max. 3,6°C.
sabato 19 gennaio 2013-fiocchi medio piccoli tra le 11 e 12, dopo acqua ghiacciata e pioggia mista a grandi fiocchi, poi dalle 16 tutta pioggia. Temp. Min. -2,2°C. max. 5,7°C
Lunedi 11 febbraio 2013- neve tra le 4.30 di notte e le 11.30. 5,5 cm. temp. Min. -0,6°C ,max.4,4°C
……. In questi giorni, il 16 feb. Di mattina 40 cm. al suolo in zona Acquerino (Pt). il 17 feb. 35 cm. al suolo a Prunetta e all’osservatorio astronomico di S.Marcello. 20/25 cm a Maresca.
Venerdì 22 febbraio 2013- qualche fiocco asciutto di mattina, nel pomeriggio pioggia mista a neve, con a momenti tutta neve, e poi di nuovo mista, di sera accenno ad accumulo sulle auto. t.min. 1,3°C max. 5,2°C
Sabato 23 febbraio 2013- nel primo pomeriggio pioggia, poi pioggia mista a neve, poi neve a tratti con grandi fiocchi, e tramontana moderata, appena un po’ di accumulo sulle auto, e poi ancora nel tardo pomeriggio neve forte con nuovo accenno di accumulo sulle auto (<1cm). t.min. -1,6°C max. 3,5°C
Domenica 24 Febbraio 2013- fiocchi di mattina dalle 7 alle 8 accenno di accumulo 0,5 cm. nel pomeriggio forte rovescio di neve tonda, di nuovo accenno ad accumulo 0,5 cm. t.min. 0,9°C max. 4,8°C.
Sabato 27 Dicembre 2014- dopo la brina del mattino, breve nevicata per circa 20 minuti fiocchi a larghe falde, seguiti da pioggia forte e temporale 29,2 mm. T.min. -2,4°C max. 4,6°C
Mercoledì 31 Dicembre 2014- Di mattina nuvoloso con leggero nevischio vento di tramontana debole, breve nevicata tra le 10 e le 12, dopo cielo variabile e forte tramontana fredda. T.min. -1,3°C max. 2,7°C.
Giovedì 29 Gennaio 2015. Neve tonda di prima mattina seguito da un po’ di nevischio, dopo dalle 10.45 alle 12.15 neve. A tratti moderata-forte, a larghe falde, poi mista fino alle 13.30, infine pioggia. T.min. -2,9°C max. 4,3°C
2016 niente.
Domenica 10 Dicembre 2017 dopo la brina mattutina (-3,8°C) nevischio in tarda mattinata che precede 15/20 minuti di fiocconi, che accennano ad attecchire nel momento di precipitazione più intensa! Fiocchi seguiti dalla pioggia e intenso aumento termico di sera. T.min. -3,8°C max. 13,5°C
Domenica 25 febbraio 2018 - giornata nuvolosa con nevischio a più riprese dalla mattina, con tramontana via via sempre più fredda. sotto zero dalle 20. T.min. -0,6°C max. 8,0°C
Lunedi 26 febbraio 2018- cielo sereno di mattina e gelo -3 con tramontana, durante il giorno classiche nuvolette da afflusso freddo di tramontana, con leggero nevischio, temp. Min.-3,9°C Max -0,3°C
Giovedi 1 Marzo 2018 - nevischio e neve fin dalla mezzanotte con temperatura di -0,1°C e forte tramontana, alle 02 temperatura -1,8°C e neve a tramontana circa 1 cm. Al suolo. Circa 3,5 cm. Alle 7 e 5 cm. Alle ore 10 temperatura sempre sotto zero e tramontana sostenuta, neve piena fino alle 12 con fiocconi e 6/7 cm. Al suolo, dopo le 12 veri e propri aghi di ghiaccio asciutti fino alle 13 e anche un po’ dopo, cumulato che tende un po a compattarsi alle 13 6 cm. Dopo le 14 pioggia congelatasi a fasi alterne fino a sera. Neve che rimane al suolo per circa 36 ore. Temp. Min. -1,8°C max. 1,4°C
Domenica 16 Dicembre 2018 - cielo sereno nella primissima parte della nottata minima -3,3°C, poi gradualmente cielo che va coprendosi, al primo mattino brina evidente con cielo quasi nuvoloso per nubi alte. ore 7 temp. -2,1°C, dopo cielo che si copre completamente mantenendo la temperatura bassa durante il giorno ore 12 +1,1°C ore 15.15 +2,8°C massima del giorno. Dopo le 17 le prime precipitazioni sotto forma di acqua ghiacciata, via via che s’intensifica la precipitazione sempre piu fiocchi nella pioggia, dopo le 18 solo fiocchi, fiocchi enormi tra le 18.40 e le 19.30 con temperatura intorno a +1,0°C che non consente un attecchimento ideale comunque bianchi i tetti, prati, campi, “e zone fredde” con 0,5 cm. Omogenei. Dopo le 20 pioggia, poi di nuovo fiocconi nella pioggia, e poi definitivamente pioggia e temperatura in lieve aumento. T. min.-3,3°C max. 2,9°C
Giovedi 31 Gennaio 2019 - dopo la pioggia della sera precedente, durante la notte cielo sereno e temperatura che scende sotto lo zero (-1,0°C stazione in giardino -0,6°C stazione sul tetto) di mattina alle 5 ghiaccio ovunque, verso le 6 cala nebbia e temperatura a 0°C alle 8.30 circa inizia a nevicare fine e fitto alternando momenti con fiocchi enormi alle 10.30 ( temp. 0,1°C) tutto bianco anche la strada con 2 cm. alle 11 ( temp. 0,2°C) i cm. sono 2.5 e poi a fine nevicata 3,5 cm. alle 11.30 (temp. 0,4°C) dopo le 11.30 ancora un po’ di fiocchi e fiocconi fino a circa le 12 dopo un po di pioggia e pioviggine. Neve al suolo circa 11 ore. T.min.-0,6°C ,ax. 3,1°C.
Media del decennio (parziale) circa 5,5 cm. medi annui.
Infine voglio aggiungere qualcosa sulla misurazione della neve. vale a dire come l’ho misurata io: i mie dati sono sempre riferiti all'altezza massima raggiunta dalla neve a fine evento, anche se ultimamente c’è qualche misurazione intermedia, ma il dato che metto come “ufficiale” è sempre l’altezza massima raggiunta su tavoletta.
In realta ci sono diverse variabili di cui si dovrebbe tener conto, tipo il compattamento. Varie situazioni nevose; ad esempio con temp. Molto al limite, dove c’è accumulo, ma prevale il decumolo , seguito da altri rovesci nevosi che cumulano nuova neve, e qui diventa veramente difficile misurare.
Un esempio su tutti, (ma ce ne sono molti altri). giovedì 24 febbraio 2005-neve durante la notte e poi dalle ore 8 alle 12 a larghe falde ( a tratti fiocchi enormi) caduti 4 cm.
dei 4 nuovi Cm. caduti 3,5 sono caduti durante la notte, le successiva 4 ore di nevicata con forti rovesci alternati a momenti di pausa portarono ai 4 cm. caduti, anzi non caduti, ma altezza massima della nuova neve nel giorno (altezza complessiva 6,5 cm. con neve dei giorni prima) però in quel giorno, era un continuo di fiocconi, alternati a momenti di pausa, dove magari lo spessore scendeva a 3 cm. e dopo il nuovo rovescio risaliva a 4 cm. e cosi via, e in quel giorno ( ripeto come in molte occasioni) sono caduti tranquillamente dai 6/8 cm. se come andrebbe fatto, sommando i vari episodi.
ma l’altezza massima della nuova neve caduta nel giorno e stata di 4 cm. e quella che io segno come “mio dato ufficiale”.
Di conseguenza rispetto ad una misurazione professionale dei cm. di neve, i miei probabilmente avranno un po’ di sottostima.
per concludere e qui si entra davvero in “discussione da Bar”……ho voluto precisare il mio metodo di misurazione, perché a volte si trovano dati, forse un po’ contrastanti, o meglio “generosi”.
Ultimamente mi è capitato di vedere (non è ne la prima e ne sarà l’ultima) dei dati di Firenze dal 1950 ad oggi, che francamente mi sembrano un po’ sovrastimati (ma, anche ci vuole mente aperta, e forse mi sbaglio io). Alla fine comparando gli stessi anni, risulterebbero gli stessi cm. medi annui tra Firenze e Comeana (ultimi 37 anni. 5,7 cm. a Firenze 5,5 cm. a Comeana) dato sul quale ho dei dubbi! E magari se verrà fuori una discussione spiegherò, anche il perché!
Un saluto a tutti
Massimiliano.