Buona giornata a tutti.Disponibile l aggiornamento del NOAA relativo alle anomalie delle temperature registrate a livello globale nel periodo: giugno-agosto 2019, periodo che coincide l'estate meteorologica dell'emisfero settentrionale e l'inverno meteorologico dell'emisfero meridionale.
Di seguito il grafico relativo all altezze del geopotenziale e relative anomalie riscontrate a livello globale nel trimestre: giugno-agosto 2019.

L'altezza di geopotenziale indica a quale altezza si trova un determinato valore di pressione atmosferica, che nelle mappe mostrate è la pressione di 500 hPa o millibar. Tale grafico si riferisce ad una superficie in quota, posta a circa 5.500 metri.Le linee che uniscono punti di uguale valore di geopotenziale, dette isoipse, possono assumere la forma di "promontori" e di "saccature" : i "promontori” sono aree di alta pressione, mentre le "saccature" sono aree di bassa pressione.Le anomalie della pressione riscontrate a 500 hpa tendono ad essere ben correlate con le temperature presenti sulla superficie terrestre.
La temperatura globale della superficie terrestre e oceanica riscontrata nel trimestre :giugno-agosto 2019, è stata di 0,93°C (1,67°F) al di sopra della media del 20° secolo di 15,6°C (60,1°F), risultando il secondo periodo più caldo dal 1880. Questo valore è inferiore di 0,02°C (0,04°F) a quello registrato nel trimestre giugno-agosto 2016 .A partire dal 2009 sono state registrate nove delle dieci temperature globali più alte per quanto riguarda il periodo giugno-agosto. Il trimestre Giugno-agosto 1998 è stato l'unico periodo del XX secolo che si colloca tra i dieci valori più significativi registrati dal 1880. A livello globale, sui continenti,la temperatura registrata è stata di 1,22°C (2,20°F) al di sopra della media del XX secolo (13,8°C (56,9°F) risultando la terza più alta tra le temperature registrate in questo periodo,attestandosi al di sotto del 2016 (+1,29°C / +2,32°F) e del 2017 (+1,24°C / +2,23°F). Nel frattempo, le temperature superficiali globali degli oceani, è stata insieme al 2016 di 0,82°C (1,48°F) al di sopra della media del 20° secolo di 16,4°C (61,5°F).Per la seconda volta dall'inizio delle registrazioni globali nel 1880, la temperatura globale dei soli mari nel periodo giugno-agosto è stata di almeno 0,80°C (1,44°F) al di sopra della media o superiore.
La temperatura globale superficiale dei continenti e degli oceani dell'emisfero settentrionale nel trimestre estivo giugno_agosto è stata di 1,13°C (2,03°F) sopra la media, con il 2016 che è stato il periodo estivo più caldo da quando sono disponibili le registrazioni delle temperature a livello globale nel 1880.Le cinque estati più calde dell'emisfero settentrionale si sono verificate tutte negli ultimi cinque anni. La temperatura globale dei continenti e degli oceani registrata nell'emisfero australe è risultata insieme al 2015 come la seconda temperatura invernale più alta degli ultimi 140 anni, con un scostamento rispetto al valore medio per il periodo di 0,74°C (1,33°F)
L'inverno 2016 si è rivelato più caldo di +0,02°C (0,04°F)
Durante questo periodo di tre mesi, gran parte delle superfici terrestri ed oceaniche globali hanno riscontrato temperature più elevate rispetto ai valori medi. Gli scostamenti maggiori delle temperature rispetto ai valori medi hanno interessato l'Oceano Pacifico settentrionale, Mare di Bering, Canada settentrionale, Europa centrale e Russia settentrionale, dove le temperature sono state di almeno 1,5°C (2,7°F) al di sopra della media 1981-2010. Gli scostamenti minori hanno interessato il Canada occidentale, Russia occidentale e Indonesia, dove le temperature sono state di almeno 1,0°C (1,8°F) al di sotto della media o in alcuni casi maggiori. Temperature elevate sono state osservate in alcune parti della costa occidentale dell'Alaska, del Mare di Bering, dell'Oceano Pacifico occidentale, del Messico, dell'Oceano Atlantico, dell'Africa occidentale e meridionale, dell'Oceano Indiano settentrionale e in alcune parti dell'America meridionale, dell'Europa e dell'Asia.
(Anomalie della Temperatura globale in gradi Celsius registrate nel trimestre giugno_agosto 2019)_Continenti+ oceani

(Anomalie della Temperatura globale in gradi Celsius registrate nel trimestre giugno_agosto 2019)_Continenti
https://www.ncdc.noaa.gov/temp-and-precip/global-maps/Le mappe delle anomalie globali sono uno strumento essenziale per descrivere lo stato attuale del clima in tutto il mondo. Le mappe delle anomalie di temperatura ci dicono se la temperatura osservata in un determinato luogo e periodo di tempo (ad esempio, mese, stagione o anno) è stata più calda o più fredda rispetto a un valore medio di riferimento, che di solito è una media di 30 anni, e di quanto.
Le mappe dei percentili vanno a completare le informazioni fornite dalle mappe sulle anomalie. Con queste mappe vengono fornite informazioni aggiuntive, inserendo l'anomalia di temperatura osservata per un determinato luogo e periodo di tempo in una prospettiva storica, mostrando come il mese, la stagione o l'anno più attuale si confronta con il passato.


https://www.ncdc.noaa.gov/sotc/global/201908