Mi piacerebbe capire cosa c'entra scientificamente la prima metà di ottobre calda con il resto dell'inverno; o si parla seriamente di indici teleconnettivi oppure è la solita sparata di chi vede sempre caldo, desertificazione dell'Italia , sparizione della neve e solite buffonate pro GW. Anzi se non ricordo male statisticamente per quello che conta ad autunni precocemente freddi sono spesso segiuiti inverni anonimi
Vale anche il discorso opposto e sopratutto per gli indici teleconnettivi.
E Nix comunque non ha per nulla fatto la sua minuziosa analisi basandosi sul meteo nel nostro orticello di Ottobre,
ha solo elencato i fatti : fronte polare altissimo rispetto la stagione, indietro di uno-due mesi, e tanti altri RITARDI
nella configurazione, e quelli sono fatti.
E quindi se le condizioni di partenza sono da fine agosto-inizio settembre, a livello configurativo,
e anche termico, con anomalie sull artico anche di 10-20°sopramedia, è lapalissiano pensare
a un inverno piu simile a un freddo autunno di una volta, che a un inverno.
Un conto era un Ottobre 77 mite a cui segui un grande inverno al nord, la configurazione su larga scala
era molto diversa da ora.
Quello che dice Nix è corretto, ed è su macroscala non solo sull'orticello, non è il solito topic a cui si può rispondere
"eh ma a Ottobre puo essere bello e l'inverno l'opposto", che comunque a sua volta , quella frase, scredita già alla base i long range e i longer...