Ciao a tutti.
Posso esprimere un mio opinabilissimo parere?
Per me il fattore in assoluto più condizionante per i nostri inverni è sempre e comunque il GW. Non è un caso che proprio da quando ha accelerato il GW (2014-2015), da quando il globo ha inanellato gli inverni più caldi dall'inizio delle misurazioni (che equivale a dire "da millenni", inutile girarci intorno) lo sta facendo anche l'Europa. E purtroppo, giocando "in casa", mi duole dire che l'area che ne ha risentito maggiormente sia quella settentrionale e occidentale del nostro paese. Altrove in Italia non è che vada meglio, ma se non altro ogni tanto qualche episodio freddo degno di nota è riuscito ancora a farlo... fine dicembre 2014, gennaio 2017, fine febbraio 2018.
Ciò che succede è che in questi anni gli indici climatici "storici" sembrano perdere decisamente il loro valore predittivo. L'anno scorso, a fronte di un'accoppiata data per "vincente", la "Montagna" 2017-18 ha in realtà partorito un topolino. Un 2017-18, nato sotto la buona stella di indici teleconnettivi favorevoli (minimo solare, QBO- su tutti) è stato un inverno complessivamente più mite e più zonale di inverni che in passato avevano gli stessi indici, ma anche di inverni con indici molto meno favorevoli (l'inverno 1999-00, con Nina strong, massimo solare, QBO+ è stato zonalissimo ma decisamente più freddo sia a livello europeo, che locale - eppure, giustamente, all'epoca piuttosto detestato).
Questo cosa significa a mio avviso? Non che improvvisamente gli indici siano da buttare nel cestino, ma che il trend di fondo è enormemente più impattante della situazione teleconnettiva contingente.
Datemi 1 grado globale in meno e vedete se non tornano gli inverni buoni (per inverni "buoni" intendo davvero inverni "buoni", non le cagate tipo 2017-18 spacciate per chissà che cosa) senza dover diventare matti più di tanto con gli indici. Datemi un grado globale in più di ora, e vedrete che dovremo smoccolare per avere un episodio invernale in non so quanti anni.
Molti di voi mi conoscono in quanto "ossessionato" dal GW... riconosco che spesso i miei discorsi virano su quello, ma purtroppo il tempo (atmosferico e cronologico) dà sempre più triste ragione alle mie paure.
Detto questo, speriamo in un buon inverno. E speriamo che per una volta accontenti gli sfigati del NW e Toscana, che vanno a braccetto negli eventi più importanti (sì, come no... succederà di sicuro).
Anche se avere AO- a ottobre, SCAND+ e i ghiacci al minimo storico o quasi... ultimamente non è che abbia portato troppo bene, specie in ottica NAO+ invernale (anzi... NAO++++++++++++). Oltretutto, mi è oscuro il modo in cui possa sbloccarsi questo pattern, che vede da mesi un'alta pressione fuori di testa e un fronte polare che alto così non si era mai visto prima... sei mesi di estate (cioè DUE estati in un anno) sono un qualcosa che solo a dirsi fa PAURA

. Soffermandoci sulla tignosità di questa situazione, l'inverno dovrebbe essere l'ultimo de nostri problemi

E intanto due anni di minimo solare li abbiamo sprecati senza esserci accorti di nulla, NW in primis.
Un saluto a tutti!