Aspetto di avere i dati freddi e sterili del mio modello circa la NAO (aggiornamento con i dati di Settembre) ma soprattutto quelli di Ottobre..ho smesso di fare delle previsioni "a naso" su tali proiezioni basandomi sulle anomalie intermedie nel corso del mese in esame perchè non ci azzeccavo mai..

nel frattempo noto alcuni punti interessanti sia nelle anomalie osservate fin qui, sia in quelle (ovviamente da prendere con le pinze) previste.

che le cose dal 2007 in poi (e forse prima) siano cambiate moltissimo è innegabile, il tutto dovuto al crollo dei ghiacci artici estivi e (probabilmente) al conseguente mostruoso raffreddamento della stratosfera autunnale con NAM medio di Ottobre-Novembre-Dicembre degli ultimi anni non solo nettamente più alto, ma addirittura spesso nemmeno confrontabile con il periodo 1950-2000..
abbiamo assistito alla perdita di performance del SAI, il quale da correlato è diventato
anticorrelato alla salute del VP invernale, questo ci dice che gli autunni non sono più gli stessi e che, anche ammesso che il sistema ritorni verso la normalità a partire da oggi (per assurdo) serviranno verosimilmente anni per tornare da dove si era partiti..
inutile quindi cercare confronti con anni troppo distanti, meglio considerare quelli post 2007, ed in tal senso l'unico vero inverno in NAO-- con VP distrutto è stato il 2009-2010, lo stesso 2010-2011 ha vissuto più sulle anomalie impresse dal "collega precedente" che su quelle proprie, ed infatti da Gennaio 2011 in poi si è assistito all'ennesimo ESE con sfondamento del NAM etc..


e anche le SSTA atlantiche sono "migliorate" dal 1 settembre ad oggi:


aggiungo a tutto ciò anche le "ottime" carte che si vedono in stratosfera come fatto notare da Cloover..
Riassumendo: "un tempo" un VP/VPS in crisi ad Ottobre erano sinonimo di un buon inverno passando attraverso l'innevamento siberiano etc..negli ultimi anni invece (2014-15-16-17) invece tale correlazione è venuta meno, con la veloce avanzata dello snowcover siberiano dovuta all'eredità dei ghiacci artici più che ai sintomi di un VP debole nella successiva stagione..
quest'anno mi pare di scorgere alcuni elementi più simili al 2009 che al 2014-17, ciò non significa che avremo un inverno del genere, ma probabilmente che la situazione non sarà così nettamente orientata verso NAO+..

un grande dubbio rimane l'assetto delle anomalie dei ghiacci che si verrà a creare tra 7-10 giorni, a noi servirebbe un deficit localizzato in zona Kara-barents, mentre probabilmente il "grosso" si troverà in zona bering..
