Buona serata a tutto il forum di meteodue.Di seguito l evoluzione settimanale delle anomalie della temperatura superficiale del mare (ATSM) riscontrate nel pacifico tropicale.


Per lanalisi della SST, il Pacifico tropicale viene suddiviso in 4 regioni :
Niņo 1+2 (0-10S, 90W-80W)
0.7ēCNiņo 3 (5N-5S, 150W-90W)
1.0ēC Niņo 3.4 (5N-5S, 170W-120W)
1.0ēCNiņo 4 (5N-5S, 160E-150W)
1.0ēC Evidente lazione di unonda di Kelvin (partita tra dicembre 2017 e maggio 2018) che nell attraversare tutto il Pacifico da W verso E ha abbassato il termoclino e annullato lupwelling equatoriale con conseguenti anomalie positive sotto il livello del mare.

Durante le ultime 4 settimane,le SST (Sea Surface Temperature) nel pacifico hanno fatto registrare anomalie positive in buona parte dell oceano pacifico.

A livello atmosferico anomalie positive OLR sono state osservate tra Indonesia, Malaysia, Filippine.A 850 hPa i venti sono risultati vicino alla media in buona parte del pacifico equatoriale, mentre a 200 hpa, anomalie di vento orientali sono state osservate nella parte centro orientale ed occidentale del Pacifico.

Per descrivere in maniera pių dettagliata i cicli del Niņo e della Niņa l indice pių completo č il MEI (Multivariate ENSO Index) che sintetizza le anomalie di ben 6 parametri fondamentali del Pacifico Tropicale.
1. Pressione al Livello del mare
2. Componente lungo i meridiani del vento
3. Componente lungo i paralleli del vento
4. Temperatura superficiale delle acque
5. Temperatura dellaria
6. Copertura nuvolosa del cielo
Il valore trimestrale
SON č stato pari a
0.7 Valori del MEI pari a > +0.5 suggeriscono che č in atto un episodio di El Niņo mentre se viene superata la soglia di +1.2 lepisodio viene considerato di forte intensitā e quindi Niņo strong.
Per quanto riguarda le previsioni numeriche le quali si basano su molteplici simulazioni che mirano a dare il grado di incertezza della previsione stessa ( Ensemble forecast),quest ultime evidenziano la possibilitā concreta che condizioni di El Niņo perdurino durante l inverno 2018/19 nell emisfero boreale (~ 90% di probabilitā) e fino alla primavera con un (~ 60% di probabilitā).
