Grazie Filippo, intanto concentriamoci nel breve termine, le wrf ci ripresenta in moto retrogrado un nucleo gelido in quota (-36) sulle coste Dalmate e poi Croate

con termiche di tutto rispetto sul fronte esposto dell'Adriatico appunto alle correnti da est, nord-est e questo oltre a mantenere rigide le temperature al suolo, potrebbe, anche se "al momento" sembrerebbe in modo leggero, ridare una spolveratina bianca su tutta la regione, ma sull'intensità metto una riserva, poiché ci può stare una reiterazione del minimo più statico sulla Croazia e mantenere uno stau (contributo ASE) sulle ns aree soprattutto quelle in prossimità della costa o meglio medio/bassa collina, quindi tutto da seguire i prossimi aggiornamenti!!
PS: si facciano avanti, senza remore, tutti i corregionali inscritti al sito 😉