Il ghiaccio Artico sta vedendo un netto calo del volume in addirittura metà Polo. Sull'Artico Siberiano ci sono anomalie fino a +18°C(!!!!).
Il calo della tensione zonale sul settore Euro-Atlantico penso abbia origine proprio dall'amplificazione Artica, con lo scioglimento che intensifica la Labrador current, trasportando iceberg e provocando un calo di temperatura nei settori del mid atlantic, con calo dell'H dei GPT.
Questa dinamica provoca uno stallo circolatorio, andando a deviare la jet stream ed instaurando un weather regime che vede un centro Atlantico depresso in maniera totalmente anomala rispetto ad esempio al periodo '60/'90, quando viceversa prevalevano condizioni Anticicloniche ( HP delle Azzorre)
Inoltre a Settembre ci troveremo nuovamente con il Polo scoperto, le acque polari avranno immagazzinato calore estivo (anzichè rifrangerlo), ritardando il ricongelamento ed innescando uno squilibrio fra Stratosfera e Troposfera nella stagione tardo Autunnale, con un drammatico raffreddamento in media alta stratosfera rinforzando la cella Polare.
In linea di massima questo processo in alcuni anni porterà ad alcune conseguenze drammatiche su scala mondiale con una amplificazione dell'attuale situazione, sotto forma di siccità estrema, ondate di caldo persistenti, tornado e flash flood sempre più comuni alle medie latitudini, cambiamento della circolazione termoalina, Inverni sempre più brevi, ghiaccio artico che potrebbe divenire stagionale con una totale disgregazione del Vortice Polare nella stagione Estiva, eventualità che andrebbe a vedere una caotica disposizione dei nuclei di vorticità in base all'equilibrio termico emisferico, con pericolose situazioni di stallo circolatorio (alluvioni e/o siccità in base all'orografia).......
Il calo della tensione zonale sul settore Euro-Atlantico penso abbia origine proprio dall'amplificazione Artica, con lo scioglimento che intensifica la Labrador current, trasportando iceberg e provocando un calo di temperatura nei settori del mid atlantic, con calo dell'H dei GPT.
Questa dinamica provoca uno stallo circolatorio, andando a deviare la jet stream ed instaurando un weather regime che vede un centro Atlantico depresso in maniera totalmente anomala rispetto ad esempio al periodo '60/'90, quando viceversa prevalevano condizioni Anticicloniche ( HP delle Azzorre)
Inoltre a Settembre ci troveremo nuovamente con il Polo scoperto, le acque polari avranno immagazzinato calore estivo (anzichè rifrangerlo), ritardando il ricongelamento ed innescando uno squilibrio fra Stratosfera e Troposfera nella stagione tardo Autunnale, con un drammatico raffreddamento in media alta stratosfera rinforzando la cella Polare.
In linea di massima questo processo in alcuni anni porterà ad alcune conseguenze drammatiche su scala mondiale con una amplificazione dell'attuale situazione, sotto forma di siccità estrema, ondate di caldo persistenti, tornado e flash flood sempre più comuni alle medie latitudini, cambiamento della circolazione termoalina, Inverni sempre più brevi, ghiaccio artico che potrebbe divenire stagionale con una totale disgregazione del Vortice Polare nella stagione Estiva, eventualità che andrebbe a vedere una caotica disposizione dei nuclei di vorticità in base all'equilibrio termico emisferico, con pericolose situazioni di stallo circolatorio (alluvioni e/o siccità in base all'orografia).......



