• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

Santorini

Giaguaro

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,373
Reazioni
1,060
Punteggio
113
Località
Pistoia (PT)
Voi che siete scienziati a 360 gradi alla luce pure dell'ennesimo 5.1 di 10 minuti fa.
Idee? Perché è chiaro che siamo davanti a qualcosa di totalmente fuori da ogni standard almeno in epoca recente
 

Treggiaiasud

Utente esperto
Messaggi
849
Reazioni
414
Punteggio
63
Località
Treggiaia - Pontedera (Pi)
Sto seguendo la situazione da curioso, con un pò di preoccupazione. Sono curioso quanto te si sapere se ci sia qualcuno esperto della materia per fornire qualche informazioni a riguardo
 

Eug29

Utente esperto
Messaggi
603
Reazioni
798
Punteggio
93
Località
Monterotondo
Voi che siete scienziati a 360 gradi alla luce pure dell'ennesimo 5.1 di 10 minuti fa.
Idee? Perché è chiaro che siamo davanti a qualcosa di totalmente fuori da ogni standard almeno in epoca recente
Quello che sta succedendo a santorini è qualcosa che a che fare con eventi ciclici e quantita di energia depositata che sulle faglie. Di base santorini ma tutto l'arcipelago delle cicladi si trova tra due faglie quella africana e quella euroasiatica. Infatti i rilievi che vedi dai livelli di google maps fanno capire come quella parte di mare fa parte di un aria di subduzione, ed è proprio nata dalla genesi di queste due placche che si sono scontrate durante il corso dei secoli. Il fatto sta che essendo in una zona sismica così importante come quella a cavallo tra le due più grandi faglie del mondo. La cosa particolare è che in quel punto del egeo la faglia africana scivola sotto quella euroasiatica,quindi appena si mette in moto una, per conservazione di energia, l'altra ne risente. Sicuramente è un bel problema perchè non si sa quanta energia da dissipare ci sia, dissipare sotto forma di terremoti, e sopratutto non si può definire un tempo massimo di arresto dello sciame sismico perchè non dipende da un attività vulcanica. Al più in questa zona dove si accumula energia lungo le faglie, quando c'è un terremoto la faglia si muove, la particolarità a livello geolodico delle cicladi e anche di santorini, che si trovano su un particolare sistema di faglie, ovvero faglie estensionali, che non sono altro un sistema di faglie a scalini e quindi è come se tu avessi come profilo, immaginandolo astraddo, un sistema a scale che scende, come le scale di casa. Quando c'è attività in quella zona, succede che si vanno a creare dei nuovi piccoli scalini e questa creazione porta poi allo sciame che sta colpensdo le cicladi. Non siamo fuori ad un standard secondo me, ma più ad un sottovalutazione del fatto che quell'aria è altamente sismica con terremoti, che possono diventare maremoti, da tenere sotto controllo. Di base il sistema a faglia che ti ho descritto a scalini genera terremoti fino a magnitudo 7.8/8.0. Ci fu un evento sempre dovuto dalla faglia sotto Amorgos nel 1956, in cui ci fu uno sciame sismico molto importante e il picco arrivo a 7.8 e poi 6.9 con annesso maremoto, quidni non è fuori standard.
 

Giaguaro

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,373
Reazioni
1,060
Punteggio
113
Località
Pistoia (PT)
Quello che sta succedendo a santorini è qualcosa che a che fare con eventi ciclici e quantita di energia depositata che sulle faglie. Di base santorini ma tutto l'arcipelago delle cicladi si trova tra due faglie quella africana e quella euroasiatica. Infatti i rilievi che vedi dai livelli di google maps fanno capire come quella parte di mare fa parte di un aria di subduzione, ed è proprio nata dalla genesi di queste due placche che si sono scontrate durante il corso dei secoli. Il fatto sta che essendo in una zona sismica così importante come quella a cavallo tra le due più grandi faglie del mondo. La cosa particolare è che in quel punto del egeo la faglia africana scivola sotto quella euroasiatica,quindi appena si mette in moto una, per conservazione di energia, l'altra ne risente. Sicuramente è un bel problema perchè non si sa quanta energia da dissipare ci sia, dissipare sotto forma di terremoti, e sopratutto non si può definire un tempo massimo di arresto dello sciame sismico perchè non dipende da un attività vulcanica. Al più in questa zona dove si accumula energia lungo le faglie, quando c'è un terremoto la faglia si muove, la particolarità a livello geolodico delle cicladi e anche di santorini, che si trovano su un particolare sistema di faglie, ovvero faglie estensionali, che non sono altro un sistema di faglie a scalini e quindi è come se tu avessi come profilo, immaginandolo astraddo, un sistema a scale che scende, come le scale di casa. Quando c'è attività in quella zona, succede che si vanno a creare dei nuovi piccoli scalini e questa creazione porta poi allo sciame che sta colpensdo le cicladi. Non siamo fuori ad un standard secondo me, ma più ad un sottovalutazione del fatto che quell'aria è altamente sismica con terremoti, che possono diventare maremoti, da tenere sotto controllo. Di base il sistema a faglia che ti ho descritto a scalini genera terremoti fino a magnitudo 7.8/8.0. Ci fu un evento sempre dovuto dalla faglia sotto Amorgos nel 1956, in cui ci fu uno sciame sismico molto importante e il picco arrivo a 7.8 e poi 6.9 con annesso maremoto, quidni non è fuori standard.
Questo è molto interessante, da appassionato di cifre conosco più o meno tutti i terremoti più imbelviti dell'epoca moderna per questi quando dico standard attuali intendo da quando li guardiamo tutti su internet ecco 🤣
Iniziai ad appassionarmi dopo Sumatra per questo a livello di sciame sismico questa settimana in Europa non ha sicuramente precedenti negli ultimi 20 anni. Come dici te giustamente Santorini è cmq la zona della peggior eruzione europea in epoca storica, del peggior terremoto europeo in epoca recente per intensità etc etc.
Viene da pensare che se non inizia ad attenuarsi il finale possa essere veramente intorno al 7+
 
Top