• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

Modellame aprile: meglio non si scoprire..

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,990
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
Nessuno apre il nuovo mese, ci penso io.
Aprile sembrerebbe esordire con effetti pirotecnici.
Per la prima decade appare sempre più probabile un importante affondo meridiano (quale riverbero ai piani inferiori del Major Warming) che, se sarà confermato, potrebbe portare a danni da gelo diffusi, considerate le fioriture in atto su tutto il territorio nazionale.
animosq3.gif

animdzi8.gif

Il run di ECMWF parrebbe estremo ma non è così, in quanto ben supportato dalle sue stesse ENS che ne aumentano l'attendibilità
graphe_ens3iks5.php.gif

graphe_ens3jtr7.php.gif
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,990
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
Probabilmente il cuore della colata colpirà i Balcani e l'Est Europa ma isoterme a 850hPa simil-invernali dovrebbero riuscire a sfondare anche sul nostro Paese, specie versante adriatico.
gemnh_0_120tgz9.png

gemnh_1_132nly3.png

UN120_21cyf6.GIF

Queste le ENS GFS:
animolf3.gif
animjao7.gif

La distanza previsionale è ancora importante pertanto sono da mettere in conto aggiustamenti circa la traiettoria ed intensità della colata.
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,990
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
Nonostante la distanza previsionale si riduca sussiste ancora una discreta incertezza sulla traiettoria della colata gelida del 6-7 aprile prossimi.
GEM e JMA stasera vanno giù abbastanza pesanti.
animgnx1.gif

animgjj0.gif

Anche le ENS GFS, seppure meno estreme, vedono lo sfondamento di isoterme a 850hPa simil-invernali, specie versante adriatico.
animsbv6.gif

Questa, infine, la proiezione di ECMWF con un interessamento un po' più marginale e core gelido della colata che si manterrebbe sui Balcani
animaor8.gif

Tra tutte ritengo più verosimile la proiezione ENS del modello americano anche se in questi casi fino a 72 ore dall'Evento non si possono avere assolute certezze.
 

equaqui

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
4,007
Reazioni
559
Punteggio
113
Località
San Giovanni Valdarno (AR) - 133m s.l.m.
Va bene che è finito l'inverno ma questa prima passata instabile primaverile un'analisi da parte di qualcuno che ci capisce qualcosa se la meriterebbe eh.
(io non son in grado, vedo solo una passata discreta tra lunedì e martedì con coda instabile abbastanza prolungata)
 

Maxk

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
2,904
Reazioni
448
Punteggio
83
Località
Pietrasanta (LU)
Va bene che è finito l'inverno ma questa prima passata instabile primaverile un'analisi da parte di qualcuno che ci capisce qualcosa se la meriterebbe eh.
(io non son in grado, vedo solo una passata discreta tra lunedì e martedì con coda instabile abbastanza prolungata)
come non essere concorde. Effettivamente avevo suggerito a suo tempo di cambiare titolo al forum.....METEOGELO
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,990
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
Fase di maltempo pronunciata sempre più probabile attesa per settimana prossima, con effetti maggiori concentrati al nord, nord-ovest in particolare, e nord Toscana dove gli accumuli, a fine Evento, potrebbero essere a 3 cifre.
Una figura di bassa depressione in lenta evoluzione verso est (parzialmente bloccata da un anticiclone ad est) porterà diffuse, intense precipitazioni, persistenti per almeno 72 ore. L'apice dell'Evento si dovrebbe toccare tra mercoledì e giovedì prossimi.
ECMWF non fa sconti a tal proposito.
animgnk8.gif

Questa una prima stima delle precipitazioni fino a 135 ore
animotu9.gif

E questa una prima stima degli accumuli pluviometrici complessivi sempre fino a 135 ore
ecmwfit_25_135sol0.png

Questa la proiezione di ICON 12z a 120 ore che evidenzia un picco esorbitante massimo prossimo ai 400 mm su Alto Piemonte.
iconeu_it1_25_120_0pjz0.png

Approfondimento di Nucera al link seguente:
https://www.3bmeteo.com/giornale-me...a-ad-influenzare-il-tempo-di-primavera-740078
 

EPV96

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
893
Reazioni
102
Punteggio
43
Località
Saint - Pierre (AO) 680 m & Paliano (FR) 400 m
Secondo gli ultimi aggiornamenti, ci aspetta un periodo con piogge piuttosto significative su gran parte d'Italia, specialmente al Nord e al Centro. Non capita spesso di vedere questa serie continua di perturbazioni, che peraltro sembrano piuttosto intense. La situazione ricorda quella dello scorso anno, che fu positiva per quanto riguarda le piogge, ma resta comunque una scocciatura, dato che questo maltempo compromette uno dei periodi più belli dell'anno. C'è da sperare che poi, verso l'estate, non si passi all'estremo opposto
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,990
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
In Piemonte dovrebbe rimanere sui 2500 mt in media con episodi anche a quote più basse ma non durante tutto l'evento.
Ad ovest, alto Piemonte e VDA, verosimilmente, la Q.N sarà decisamente inferiore specialmente se sarà confermata l'intensità, persistenza e natura delle precipitazioni (anche a carattere convettivo) che tenderà a portare la colonna verticale in condizioni di omotermia (in questi casi la neve può spingersi di molto sotto la quota dello zero termico).
Intanto la proiezione di ICON 12z, specie per l'estremo nord-ovest, resta preoccupante se non allarmante.
animffi8.gif

iconeu_it1_25_99_0vwy5.png
 

Andrea Sciandra

Utente esperto
Messaggi
164
Reazioni
149
Punteggio
43
Località
Moncalieri (TO) 250 m s.l.m.
Ad ovest, alto Piemonte e VDA, verosimilmente, la Q.N sarà decisamente inferiore specialmente se sarà confermata l'intensità, persistenza e natura delle precipitazioni (anche a carattere convettivo) che tenderà a portare la colonna verticale in condizioni di omotermia (in questi casi la neve può spingersi di molto sotto la quota dello zero termico).
Intanto la proiezione di ICON 12z, specie per l'estremo nord-ovest, resta preoccupante se non allarmante.
animffi8.gif

iconeu_it1_25_99_0vwy5.png
Si è vero, dal bollettino Arpa appena uscito q.n. a 1900 mt a nord e tra i 2000 e 2400 sul resto della regione.
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,879
Reazioni
7,990
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
Avviso di maltempo
Situazione davvero delicata e che andrà monitorata attentamente.
animgrd4.gif

Al nord, nord-ovest specialmente, è atteso un Evento di maltempo severo con cumulate precipitative complessive fino a 250-300 mm nelle zone più esposte.
Questi gli accumuli aggiornati fino a giovedì sera secondo ICON, GFS e ECMWF
iconeu_it1_25_68_0spd0.png

69_777IThrr9.GIF

ecmwfit_25_69xkp1.png
 
Top