- Messaggi
- 95
- Reazioni
- 9
- Punteggio
- 8
La scienza.la scienza è dubbio e ricerca
Appunto.

Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk
La scienza.la scienza è dubbio e ricerca
Ciao Cloover, si cercava di avere certezze sui motivi di questa situazione.Tanto per parlare di Estate, è esaustivo il cambiamento climatico vissuto in questi ultimi 30anni ma specialmente e ancora di più, in questi ultimi 10.Da parte mia sono "complottista" al contrario, cioè penso che la situazione sia peggiore di quanto gli enti Ufficiali come IPCC vadano pubblicando.
In pratica stanno un pò "dolcificando" la pillola, vedendo l'accelerazione registrata dal GW la situazione è assolutamente drammatica e probabilmente ormai fuori controllo.
Ovviamente ci si guarda bene da usare toni allarmistici a livello ufficiale, ma scommetto che molti hanno già alternative a questo Pianeta.....
PS( Ah....la media è la 91/20 e la scala è identica....)
![]()
![]()
beh Cloover, mi posti una carta anni 70, dove l' atlantico la faceva da padrone, vedi AMO negativa
Ciao Cloover, si cercava di avere certezze sui motivi di questa situazione.
Intendo se, visti gli interessi economici importanti e viste le previsioni non corrette, ad esempio del Nobel Gore secondo cui già da circa 15 anni avremmo dovuto avere l'artico senza ghiacci in estate e molte altre sugli indici di aumento delle temperature non corretti per esagerato eccesso, ecco appunto mi chiedo e con me altri ed anche una buona fetta di scienziati del clima , se le ragioni primarie di tutto ciò possano essere fattori di altra natura da quella antropica, magari cicli di variabilità climatica multidecadali naturali, l'attività solare o qualche altra forzante.
Proprio viste le previsioni non giuste e gli enormi interessi generati dalla monetizzazione delle emissioni di CO2.
Già si sapeva che il riscaldamento iniziava per preoccupareIo non ho interessi di alcun genere, ma posso dire che questo non è un ciclo dipendente da attività solare e variabilità interna.
In linea pratica abbiamo avuto cambiamenti di vario genere dal 1950, ma non abbiamo mai visto un simile aumento termico in tempi così brevi.
Per cambiamenti sottolineo i cicli ENSO , Solari ed Oceanici con un'alternanza di parametri teleconnettivi talvolta anche opposti che non hanno avuto riscontri degni di nota, come se attualmente si fosse instaurato un pattern dominante.
Attualmente abbiamo una costante che è il caldo in eccesso, non posso dire con sicurezza se dipenda dai gas serra (ma con tutta probabilità è proprio questo il problema), quello che posso dire con certezza è che la curva del riscaldamento inizia ad essere davvero preoccupante
Già si sapeva che il riscaldamento iniziava per preoccupare
Monitoriamo.Io non ho interessi di alcun genere, ma posso dire che questo non è un ciclo dipendente da attività solare e variabilità interna.
In linea pratica abbiamo avuto cambiamenti di vario genere dal 1950, ma non abbiamo mai visto un simile aumento termico in tempi così brevi.
Per cambiamenti sottolineo i cicli ENSO , Solari ed Oceanici con un'alternanza di parametri teleconnettivi talvolta anche opposti che non hanno avuto riscontri degni di nota, come se attualmente si fosse instaurato un pattern dominante.
Attualmente abbiamo una costante che è il caldo in eccesso, non posso dire con sicurezza se dipenda dai gas serra (ma con tutta probabilità è proprio questo il problema), quello che posso dire con certezza è che la curva del riscaldamento inizia ad essere davvero preoccupante
Monitoriamo.
L'unica cosa che mi piacerebbe sperimentare è la certezza delle informazioni che vengono proposte e quella a volte non ce l'ho, nel senso che a volte sembra un informazione interessata, questa è la mia sensazione.
Non lo so, anche vedere la comunità scientifica così divisa, così spaccata non da una bella sensazione.
Non so che ne pensate voi.
Secondo me l'unica cosa diversa davvero è che siamo tantissimissimi rispetto a prima. L'unica specie che sta imperversando in maniera clamorosa rispetto al passato del pianeta. Pensare che eravamo 2 miliardi nel 1927 e ora siamo 8, credo sia una cosa difficile da sostenere specie con l industrializzazione galoppante.
No ma infatti se eravamo 8 miliardi di scimmie in armonia con la giungla non si dava noia a nessuno. Ma l'impatto di un essere umano sul sistema mondo vale 7500 scimmie presumoL'altro giorno ho avuto modo di verificare su di un reel di instagram , che calcolando i mt quadri che occupa un singolo individuo , 8 miliardi di persone entrerebbero agevolmente tutte nelle città di Bologna. Non siamo poi tantissimi.
Il problema è ciò che produciamo fra traghetti, aerei, yatch, jet privati, auto, industrie, ecc ecc......
Cioè io ora sono in camera sul letto a due piazze il Cell in carica il pinguino acceso il 65 pollici con la ps5 e la switch etc. Hai voglia a scimmie
Tanto io non ho figlioli quindi per me si salta per aria agileEsatto...è proprio questo il punto. Chi vuol rinunciare a tutto questo? Nessuno.
Quindi becchiamoci il caldo e zitti![]()
Cumulonembo purtroppo succede che uno parla con un'altra persona che proprio non capisce di essere dentro un sistema, non si rende conto.
Mi sembra giusto che GM Chenal chieda dati e mappe a sostegno ma il problema è che già ci sono come stavi cercando di spiegare.
Non solo c'erano e ci sono, ma c'erano già quando all'improvviso alla fine degli anni '90 sono state sostituite, schiantate, ridicolizzate da un'onda globale di invasati che a suon di premi Nobel, vedi Al Gore che tra l'altro non ne ha azzeccata una dico una, ma che questi signori si, agiscono in modo sospetto.
Da qui nascono i dubbi, niente di pregiudizievole ma dubbi.
Cerchiamo di confrontarci in maniera utile GM Chenal.
Abbi dubbi diceva Edoardo Bennato.
si, assolutamente al quadro termico delle annate (vado a memoria..quindi posso sbagliare..) '81-'83 per novembre e il 'mitico' dicembre '84Sono andato a controllare e non sapendo a cosa ti riferissi (tranne forse fine dicembre 1984 immagino), ho controllato piogge e temperature medie. Nei 5 novembre presi in esame solo 2 hanno T medie pari agli ultimi 4 dei giorni nostri, le altre sono piu' basse. I mm degli ultimi anni non sono riportati ma i giorni di pioggia si e sono simili. Se ti riferisci appunto alle precipitazioni di faccio per dire che da me che non sono poi cosi lontano il novembre 2020 ha stracciato tutti gli altri anni per piogge superando i 400mm. Quindi riassumendo, le temperature medie di novembre inferiori per le piogge poco e' cambiato. Poi se mi dici a cosa ti riferisci in particolare si controlla ancora meglio
Ok .Noi siamo spettatori, quello che possiamo fare è verificare questo cambiamento e dare informazioni corrette su quello che sta accadendo.
Un ciclo fa riferimento ad ondulazioni che vanno a caratterizzare il weather regime, a zone più calde corrispondono zone più fredde, l'anomalia è compensata.
Qui non si tratta di ondulazioni, ma di un generale riscaldamento.
Siamo davanti a concetti nuovi e mai sperimentati, soprattutto se pensiamo che la curva di riscaldamento è tutt'ora in salita ed avremo con tutta probabilità una intensificazione di questa anomalia nei prossimi anni.
Sulle cause c'è anche speculazione indubbiamente, ma dei gas serra ne parlavano già anche Baroni e Caroselli se ricordate.
Purtroppo sono i principali indiziati
in fondo poi non si tratterebbe di tornare al medioevo ma di iniziare ad abbandonare alcune malsane abitudini e di abituarsi alla diminuzione di consumo di petrolio, con tutto quello che ne consegue. Sono assolutamente convinto, anche perchè questa analisi fa parte del mio lavoro, che prima o poi certe decisioni verranno prese. E saranno dolori.Esatto...è proprio questo il punto. Chi vuol rinunciare a tutto questo? Nessuno.
Quindi becchiamoci il caldo e zitti![]()