• Benvenuti nel nuovo forum di Meteodue.it

Estate 2024: primi forecast

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

firenze3

Administrator
Staff Forum
Amministratore
Cavaliere di Gran Croce decorato di gran cordone
Messaggi
44,750
Reazioni
3,332
Punteggio
113
Località
Fi Sodo (Abit) - Casellina Scandicci(FI) Lav
Come anno scorso, ecco i primi forecast per la prossima estate:


dovremmo avere il passaggio da El Niño a La Niña (già nelle mappe delle anomalie oceaniche, si nota una minore anomalia positiva nel Pacifico).



ed ecco le tendenze sull'Europa (una cacata :poop: )

Reading anomalie a 500hPa

upload image

Anomalie T a 2m



Anomalie Prec.



e Forecast CFS

Anomalie T a 2m



Anomalie Prec

 

johnny docci

Utente attivo
Messaggi
26
Reazioni
28
Punteggio
13
Località
Cesena
Anche io vorrei dire la mia
È molto probabile che l'estate sia calda e asciutta
Soprattutto in luglio e agosto mentre ottobre e novembre dovrebbero essere più freschi.....😂🏜🏝🌴
 

zagor

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
1,707
Reazioni
607
Punteggio
113
Località
voghera
Firmerei CFS ....almeno vede precipitazioni in media o poco sopra per il NW......peccato che non sarà così......
 

andi

Utente esperto
Membro Onorario
Messaggi
540
Reazioni
189
Punteggio
43
Località
Mestre
Quella carta temperature molto improbabile, come fa a essere sopramedia dappertutto, a nord a sud a est e ovest?
 

GM Chenal

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
8,886
Reazioni
8,013
Punteggio
113
Località
Aosta, 600 m slm
L'Estate, al contrario della stagione invernale, molto difficilmente fallisce alle nostre latitudini.
Sopramedia termico praticamente assicurato; forse un po' più di incertezza sulle precipitazioni (a parte che per raggiungere la media pluviometrica basterebbero 2-3 eventi estremi).
Vedremo...
 

Nevone 2012

Utente esperto
Messaggi
808
Reazioni
683
Punteggio
93
Località
Meldola (Fc)
Cloover, ho letto la tua analisi su facebook rispetto al nuovo pattern che si sta instaurando con PNA negativo e PDO ben negativa. Gli scorsi anni leggendo il forum ho imparato che le anomalie di fine primavera potrebbero riproporsi l'inverno successivo. Pensi che possa accadere anche con il consolidamento de La Nina :unsure: se si potrebbe avere finalmente risvolti positivi sullo stesso inverno :unsure:
 

Cloover

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
16,119
Reazioni
7,324
Punteggio
113
Località
Marliana a 490mt slm
Cloover, ho letto la tua analisi su facebook rispetto al nuovo pattern che si sta instaurando con PNA negativo e PDO ben negativa. Gli scorsi anni leggendo il forum ho imparato che le anomalie di fine primavera potrebbero riproporsi l'inverno successivo. Pensi che possa accadere anche con il consolidamento de La Nina :unsure: se si potrebbe avere finalmente risvolti positivi sullo stesso inverno :unsure:

Si, si sta attuando una modifica del pattern emisferico con una Nina in corsia di accelerazione e soprattutto una PDO più marcatamente in set up tipico negativo.....considerato che La Nina è ancora in fase embrionale, è significativo quello che sta accadendo sul Nord Pacifico e in area RM, ed ancor più lo sarà a partire dall'Autunno....(Come sono significativi i numerosi Tornado che si sono attivati in Oklahoma per lo stesso motivo)....
 

setra85

Utente esperto
Messaggi
704
Reazioni
530
Punteggio
93
Analisi.
A differenza della NAO invernale, la NAO estiva ( SNAO ) risente maggiormente l'influenza delle Sst Nord Atlantiche.
Basta guardar l'indice AMO ( dati Jma ) e le T estive europee ( dati Ecmwf )





Dalle due immagini è facile capire che quando le SST nord atlantiche calano, le estati Europee raffreddano e viceversa.

Se analizziamo i dati NOAA quanto all'AMO ESTIVO ( Giugno-agosto) e la SUMMER NAO ( Giugno-agosto ) si intuisce che i due sono anti correlati.
Altresì dicasi che quando le SST nord atlantiche raffreddano la SUMMER NAO cresce e viceversa.





Il decennio 1970-1979 rappresenta il culmine del trend positivo della SNAO in seno all'AMO al culmine del suo calo.





Summer NAO positiva , anticiclone oceanico disteso per i paralleli alle medio alte latitudini dal Nord Atlantico verso la Russia europea ( bassopiano sarmatico ).
Sull'europa occidentale e mediterraneo flussi prevalenti da NE.

L'undicennio 2002-2012 rappresenta invece il culmine del trend negativo della SNAO in seno all'AMO al culmine della sua crescita.





Summer NAO negativa, anticiclone oceanico assente e radicato ad ovest nell'east coast degli stati uniti in direzione groenlandia ( greenland blocking ) , basse pressioni sul nord atlantico e in particolare in prossimità dell'Uk e sull'europa occidentale e mediterraneo flussi prevalenti da SW ( promontori dal nord africa ).
 
Ultima modifica:

Stevesylvester

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
10,274
Reazioni
6,223
Punteggio
113
Località
San Giovanni V.no (AR) (ma Grossetano)
Anomalia positiva in Atlantico poco carina, speriamo non raffreddi dell'altro



Qua si vede meglio

image sharing free

Osceno il blob nel Pacifico, che è bene si riassorba entro Novembre
Parlo come Fanfulla che ragionava tanto ma un ci chiappava nulla : almeno in atlantico solo per il fatto che quest'anno sono completamente diverse da quelle degli ultimi anni più o meno gia decise nella direzione di ovest chiuso, mi garbano.
 

Stevesylvester

Utente esperto
MD GROUP
Messaggi
10,274
Reazioni
6,223
Punteggio
113
Località
San Giovanni V.no (AR) (ma Grossetano)
Per seguitare il discorso sopra: le SSTA di orellanno sonavano a morto. Al 31 maggio in oceano non c'era gia più gradiente fino al 60mo parallelo N e al 50mo ovest, il getto era gia in soffitta. Andò fin troppo bene che fino al 20 giugno le temperature tennero. Poi però si sono rifatte dopo.

 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top