Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
anche qua, comincia ad inumidire lo zone più esposte, cime alberi, prati. Per asfalto è ancora dura. D’altronde dopo quello che abbiamo passato sarebbe una pretesa . E comunque dai, se non piove oggi lo farà prossimamente😂😂😂😂😂🤪🤪🤪
Bisogna urgentemente coniare un aggettivo consono alle precipitazioni che oramai caratterizzano le nostre lande: SABBIA? SABBICA ? SFANGA? SMOTA? SMERDA? dico io maaaaaaa, cosa abbiamo fatto di male per meritarci tutto questo? cielo chiuso, compatto, nebbiolina sui monti tipo nevischio...
Prima ho letto una previsione su M....live che annunciava per le nostre zone : GOCCIOLAMENTI MISTI A SABBIA SAHARIANA. No...dico...ehmmmmm, ...........AZZZZZZZZZZZZZ. Che umiliazione per le nostre povere terre assetate e per la salute della gente
Sapete cosa......sto sforzandomi di non prendermela più. Non si può vivere di ricordi. Quello che stiamo vivendo non è più una anomalia. È una realtà conclamata. Ha vinto “LUI”. Ho il cuore spezzato per le nuove generazioni, per il concetto di stagioni che eravamo abituati a vivere e conoscere...
e certo......da qualche parte dovrà pure compensare. E’ impensabile che il GW, purché eclatante, coinvolga in maniera omegenea sennò saremmo a parlare di altro.I due luoghi della Terra che stanno soffrendo maggiormente, oltre l’Artico , siamo noi e la California. Ho il terrore che presto faremo...
mah......la definizione Inverno oramai non ha più senso
Io proporrei di dividere l’anno in due grandi stagioni
SEMESTRE CALDO 15 Aprile - 15 Ottobre ( anche detto periodo arido)
SEMESTRE MENO CALDO 16 Ottobre - 14 Aprile ( possibili piogge )
come qualcuno notava giorni addietro, oramai la corsa alle precipitazioni toscane tra Maggio e Ottobre sono vissute con lo stesso patos della neve in Inverno, il che è tutto dire
Ahimè la storia si ripete, o meglio, questo nefasto episodio di lunghi periodi caratterizzati dalla persistenza tipici del nuovo secolo.
E’ incredibile osservare l’accanimento delle figure bariche che s’inchiodano in determinate aree provocando squilibri con serie ripercussioni sugli eco sistemi...
Buongiorno,
credo che uno dei dati più eclatanti dello scempio imperante siano le temperature diurne
Non so nelle vostre zone ma qua da me in questo scorcio di autunno/inverno non abbiamo ancora registrato una massima inferiore ai 10 gradi
Ho aperto questo nuovo thread per enfatizzare...
Buongiorno,
in considerazione del “nulla” meteo che ci aspetta nei prossimi giorni, credo sarebbe interessante dibattere all’interno di questo topic dedicato alla scomparsa delle correnti Atlantiche e i motivi della ricorrente formazione dell’alta pressione che abbraccia la parte occidentale...
è già un po’ di tempo che volevo farlo e spero che la direzione ne convenga ma vorrei dedicare questa pagina ( senza ovviamente togliere niente ad altri ben noti mostri sacri del forum) all’utente STEVESYLVESTER, presumo si chiami Stefano
Sempre molto attento ed equilibrato, ottima preparazione...
Se riscontrate problemi nel postare immagini o video nel forum , scrivetelo nel seguente
post
Ricordiamo a tutti i nuovi utenti o coloro che non hanno ancora nessun post, che per poter sbloccare le sezioni del forum devono presentarsi nel post di benvenuto.