Io vivo al nord, in Emilia...
Dicembre in Emilia ha chiuso ampiamente sopramedia dal punto di vista delle temperature( le gelate si sono contate sulle dita di una mano) e con questi accumuli al piano:
Bologna 4 cm
Modena 3 cm
Reggio Emilia 5 cm
Piacenza 35-40 cm( insieme a Parma ovest l’unica a salvarsi)
In Appennino alle medio basse quote pure ampiamente sopramedia come temperature e sottomedia come precipitazioni nevose( nonostante un mese di dicembre da over 100 mm caduti in parecchie zone, più consoni all’autunno che all’inverno)
Discorso diverso in alta quota( over 1000 metri) con record su record di accumuli nevosi.
Gennaio ad ora è leggermente sottomedia come temperature in regione mentre gli accumuli nevosi sono pressoché questi in pianura:
Bologna 2 cm
Modena 2 cm
Parma 0 cm
Reggio Emilia 1 cm
Piacenza (credo) 0 cm
Ad ora un dicembre ampiamente sopramedia come temperature e avaro di neve ( eccezion fatta per alto Appennino e per pianure parmensi/ piacentine) ed un gennaio lievemente sottomedia come temperature e totalmente privo di precipitazioni nevose al piano.
Ne risulta che una città come Bologna( media di circa 35-40 cm ad inverno) abbia accumulato 6-7 cm di neve in tutto, in linea con gli ultimi nefasti anni( e ampiamente sotto tuttavia al 2014-2015 e 2017-2018 per esempio).
Quindi dire che al nord e Toscana abbia fatto vero inverno, ad ora, non è corretto.
Magari se dici al NW è stato un ottimo inverno, allora alzo le mani e concordo con te... ma vai a dire ad uno di Ferrara( 0 cm), Mantova( forse qualche fioccata), Verona( forse nemmeno quella), Trieste( il nulla) se è stato un vero inverno. E ho citato tutte città del nord di differenti regioni e macro-aree.
Come non quotarti, e stamattina vedere la galaverna con -5 e sapere che dopo tutta sta fatica per creare un bel cuscino freddo domani arrivano le miti correnti atlantiche è un colpo al cuore.......speriamo in Febbraio e Marzo i mesi per antonomasia più nevosi qui nella bassa mantovana, medie alla mano......