1
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Un segnale -NAO reiterato è quel Reversal Pattern tanto agognato, ma come sempre deve essere inserito nel contesto: è evidente che la grande assente dell’inverno è la MJO, convettivamente inibita dalla Niña moderata andata a regime.
Un riassetto SST consentirà una prima uscita in fase 6 e le evidenze sono quelle che ho riportato nel post sopra, strato e tropo...
Pensa che non l’ho letto!
Il PNA è correlato con l'asse del VP, una lettura attenta ci comunica il suo grado di approfondimento anche in base a questo indice.Tutte le azioni più interessanti sul comparto europeo mi pare siano state sorrette da un PNA negativo, con quello positivo al massimo ti puoi sciacquare...
Diciamo che generalmente un PNA+ è un'ondulazione che favorisce discese di aria fredda sull'East coast statunitense ed un ricompattamento delle EPV sul NATL, con il getto che che tende a spingere forte sul settore Euro-Atlantico.
Possiamo assistere a blocchi zonali, più facilmente onde mobili, con discese fredde in sede Europea ma spesso in rapida evoluzione verso Est. È più una dinamica da VP forte.
Il PNA- rappresenta uno schema molto più interessante, perchè indica un disturbo alla linearità del waves train(Ovest--->Est) ed un innesco di moto antizonale.
Le EPV tendono a spostarsi sull'West coast ed assistiamo ad uno stretching del VP, con una frenata zonale sul settore Euro-Atlantico. Con Nina spesso è precursore dell'insorgenza di un Ponte di Weikoff o pattern SCAND+.
Il PNA- è correlato con Nina e PDO-:
Tu dici?, Mahh, a me NAO AO verso neutri e un PNA fortemente negativo, mi suggeriscono blocchi atlantici alti e eventuali retroazioni fredde continentali oltralpe.. In questo modo finirebbe davvero l'inverno su 3/4 d'Italia forse solo il Nord ne beneficerebbe. A me starebbero bene l'AO a -3, NAO a +1 e PNA a +3![]()
![]()
.. Quel PNA così sprofondante non mi piace..
Poi ci sono stati anche molti inverni insulsi anche con il passaggio in negativo quello è sicuro
Non ti fidare troppo del determinismo
Il contributo dinamico verrà dalla frustata del PNA è una MJO in fase 7 con discreta magnitudo. Preparatevi a run da circo gfessiano.
In questo momento guardare in Alta Strato (<10hPa) non ha molto senso: PV in destrutturazione, il prossimo step sarà il neo raffreddamento radiativo che porterà a risoluzione la dinamica MMW, ma ne riparleremo eventualmente più avanti...
A livelli superficiali invece, saremmo messi così
l'SH se ne è andato già a 120 ore, quindi direi che ci sono pochi dubbi..vedremo se tornerà in futuro, come dicevo spesso per queste manovre serve tempo..
Buongiorno,
Brutti aggiornamenti strato di Reading a mio avviso. Il disturbo in alto non è più visto convergente (sparita anche l’inversione dei venti a 1 HPa), come anche ieri già mostrato dai 2 gfs. Credo sia dovuto a questo il peggioramento dei modelli. Manca stazionarietà d’onda. A questo punto non vorrei che il disturbo andasse dritto dritto in rotazione sul Canada e smantellasse il SH. Tra l’altro se non ho capito male, questa è anche la visione del nonno.
Quando prende la runnite conviene sempre attendere GFS18 che regala sempre soddisfazioni.
GFS18 sempre ben impostate, se di guarda l'animazione dell'emisfero che ad 850 hPa si nota chiaramente si nota l'avanzamento verso ovest del blob gelido siberiano con la -42°C, dalle 192 alle 288 si porta dalla Siberia orientale a quella centrale Finn quasi a ridosso degli Urali. Certo è che uno "schiacciasassi" del genere se inizia a muoversi per quel verso è poi duro fermarlo.
Se non ho capito male perché è un ibrido.. un "displitment"..
L'ESE da Stratcooling Radiativo osservato in autunno, che personalmente considero abortito, è una dinamica singolare, prettamente in S-T Event, essendo diretta conseguenza della forzante data dal raffreddamento radiativo a cui il VPS è sottoposto in fase di maturazione ogni anno, in forte anomalia da molte stagioni.
Viceversa, un ESE da Stratcooling/Stratwarming nell'accezione classica e meno singolare nasce dal trigger T-S-T Event ed soggetto a maggiori percentuali di propagazione troposferica essendone direttamente correlato.
La partita è sulla determinazione del "colore" : con buona probabilià, se il forcing attuale non sfocia in un MMW di Tipo Split e conclamazione di ESE Warm, potrebbe fungere da trigger per dinamiche dal "colore" opposto, rientrando comunque nella casistica classica sopra.
Si Bortan, possiamo affermare con sicurezza che abbiamo un ESE al 30 Novembre.
Poi con effetti da verificare
ps (Marreno la mia ipotesi su cosa potrebbe accadere è nella pag. Precedente)
Io reputo che le uniche domande a cui tutto il forum vorrebbe risposte sono le seguente...
Abbiamo una stratosfera lanciata verso ESE dalla prima decade di Novembre.
Dati alla mano lo sfondamento non è riuscito a metà Novembre, ci sta riprovando in questi giorni e si presume non riesca, poi vedremo attorno a metà Dicembre...
In troposfera la situazione è ribaltata, con sì NAO e AO prevalentamente positivi, ma un SH dopato per lo snowcover Novembrino e che da gran parte dei modelli sembra addirittura aumentare di potenza con il passare del tempo, che impedisce una vera chiusura zonale del VP.
Ora, se sfondasse sto maledetto ESE, esiste la possibilità di un decoupling con la troposfera? Se sì, in quali casi è accaduto? Se sì, si potrebbe innescare un MMW di risposta stante la situazione sotto?
Se no, è possibile che uno sfondamento NAM con annessi e connessi riesca a piallare in breve tempo (10 giorni) un SH strutturato e forte come è attualmente?
Se qualcuno ha lumi potremmo capire parecchio....
Nessun cambio di punto di vista Fabri, ma solo conferme ad ipotesi fatte tempo fa in merito ad anomalie siberiane troposferiche, che trovano solide basi ed incominciano a concorrere ai primi effetti tangibili.
Rimaniamo consapevoli che la seconda metà del mese di dicembre è tutta da scrivere e che un nuovo approfondimento è preventivabile...
Admiral Ackbar
L’ESE early autunnale lo abbiamo accantonato, grazie ad un Siberian High in grande spolvero, che in zona Cesarini è andato a segno...penso nessuno abbia dubbi in merito.
La colonna VP ad oggi è pressoché sincrona, con alcune eccezioni troposferiche, come sappiamo.
Se e quando ci sarà il superamento della soglia NAM oltre a tutti i requisiti per un ESE conclamato, il touchdown presumibilmente arriverà talmente veloce che alcuni non avranno il tempo di valutare le varie emissioni giornaliere prima di avere flusso zonale all’uscio di casa...
Admiral Ackbar
Ahia...non mi sei stato attento: con Sea Ice/Snow Cover vi trituro i gemelli di famiglia dalla notte dei tempi ed oramai immagino che, anche con il mantra “Siberian High” aka “Orso Russo”, siamo alle soglie della nausea...
Ripeto quanto scritto tempo fa: con i valori a fondoscala che registriamo da tempo, sarà una stagione da forti contrasti e con buona dose di fattore C, meno noiosa di quello che possa uscire dai forecast
Admiral Ackbar