1
Center for Study on Climate and Teleconnections (CSCT) / Re:Vortice Polare 20-21: nasce...cresce...splitta...
« il: Ieri alle 08:50:49 am »
Tra l'altro L'inglese ECMWF oggi è peggiorato, come da mie attese..
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Bortan quello è in data 23 di ieri ed è Based on Merra 2 GEOS.. questo invece è quello aggiornato ad oggi 24 Based on CFSR GFS..
Previsioni di propagazione e trasmissione al momento intatte..
Per quel che può valere, Reading ha fatto un ottimo aggiornamento..De'ja' vu..
Ma oramai siamo abituati a vedere ottimi scenari nel long, per poi vederli sfumare..
tutto giusto Luca ma a guardare la carta di Antonio sotto nn è granché ...poi può cambiare la carta forecast ma ad oggi ..Ok.. Ci riaggiorniamo fra una decina di giorni..
si ..dai forecast si confermerebbe un' ESE cold ti tutto rispetto per i ZW a 10hpa 65N ... Qui sembrerebbe ricalcare le orme di quello della primavera 2020 ... Un' altro discorso il condizionamento troposferico ..
Io continuo a vedere segnali di un EFWSe tra domani e dopodomani si sfonda il NAM positivo e abbiamo un ESE Cold conclamato.. dubito fortemente che si vada a breve, o anche in normale FW e quindi tanto meno EFW.. Con un Condizionamento ESE il FW lo vedi a fine Aprile inizio Maggio, quindi tutt'al più late..
Ok.. Grazie per la rettifica.. Intendevo la W2 appunto come azione in seconda cresta.. E spesso la contestualizzo in maniera grossolana ed erronea con l'onda Atlantica..Tra l'altro da Nimbus Science Cit. "Waves Planetarie: W1(Onda Pacifica) W2(Onda Atlantica) W3(Onda Asiatica), che in riferimento ai flussi di calore sono capaci di trasportare il calore verso il polo, a seconda della loro intrusivita' e convergenza e anche ampiezza d'onda.
Praticamente intesa come Onda Troposferica in sede Atlantica..
Ma alla fine restano comunque entrambe in corrispondenza e da lì l'errore di confusione tra le 2 tipologie d'onda..
La wave 2 Luca non è l’onda atlantica ma un onda planetaria con due creste d’ondaOk.. Grazie per la rettifica.. Intendevo la W2 appunto come azione in seconda cresta.. E spesso la contestualizzo in maniera grossolana ed erronea con l'onda Atlantica..
Questo è il lumicino acceso che presuppone la possibilità di avere una frenata zonale, con Onda lunga divergente ed intrusiva, che appunto deriverebbe nel termine del Lag a 10 giorni circa dall'oramai certo sfondamento NAM..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che dovremmo in molti cambiare passione, l'amaro in bocca che lascia questo periodo dell' anno è inspiegabile per chi non nutre la nostra passione, a dicembre ti senti un leone arrivi a fine febbraio bè non finisco la frase.He caro Valerio.. Cosa ci vuoi fare.. Ce la siamo cercata.. 🤦♂️😅
pero non capisco una cosa luca, tu ed altri dicevate che questo nam che sfonda sarebbe stata la carta vincente per noi!! perche avrebbe provocato un onda lunga e poi con il gelo ancora ben presente un azione artico continentale degna di nota nonostante il periodo (fine mese più o meno) e che peraltro nel lungo anche gfs vede………….ora invece questa mi sembra d capire dalle tue parole che sarà molto difficile portare a casa questa dinamica!! allora o era sbagliato prima o lo è adesso??Dico solo che la situazione per me si è un attimino complicata e che la forzante Stratosferica sarà più incisiva ora che a fine Autunno inizio inverno..
Potrei sbagliarmi, ma mi pare che fai parecchie chiacchiere e poca sostanzaStavo scherzando comunque..![]()
Se viene l'anticiclone previsto nel prosieguo di febbraio, come quasi certamente accadrà, diviene oltremodo probabile che in marzo farà una bordata gelida importante.. Già le predisposizioni ci sono senza anticiclone, se arriva per un po' di giorni anche l'alta, direi che una svolta fortemente invernale marzolina potrebbe essere immancabile. Ma io ho altri metodi di lettura delle dinamiche. A posteriori.A posteriori.. Cioè ti deve andare di Cu..
quello che mi dispiace luca , è avere portato a casa le briciole da un a situazione che poteva essere veramente da evento!!Beato te.. Io ho subito solo danni alle labbra e seccume fino alle ossa.. Anche se il gran freddo c'è e si fa sentire..
io almeno tra venerdi notte sabato mattina e poi di nuovo questa notte almeno un a decina di cm i ho visti
Si.. Il Fallo turco..E anche questa me la son tirata..![]()
![]()
Si fa per scherza' caro Lorenzo..
Spero in te.. Ho finito i Santi e le Madonne..
P. S.: @Cloover Filippo che ne pensi?
La diamo una forte divergenza prima della Primavera in grande stile?
Si.. Ed è ciò che mi auspico, ma ancora non basta.. Bisogna che intervenga un netto riassorbimento delle anomalie più rapido, se vogliamo effetti a breve medio termine, perché più in là ci spingiamo con la stagione e più ci sarà incidenza dell'aumento delle ore diurne e dell'irradiazione solare e gli effetti sono da considerarsi più blandi e meno incisivi.
Il cambio di stagione è alle porte e sarà oltretutto forzato dall'incipiente progressione da nuovo sfondamento, NAM e inevitabile ESEs di tipo Cold, dove il VP presto inizierà la sua corsa alla chiusura.
Quindi è da sfruttare la situazione attualmente in corso e l'evoluzione del forcing Stratosferico, con una combinazione di fattori del Pattern Atlantico, che vede soprattutto una più idonea distribuzione delle anomalie SST in fase di riassorbimento del pregresso e persistente Pattern da Dipolo RM+/EA-.
Dunque, l'area RM deve cedere calore in cambio di un progressivo raffreddamento ma con il rischio di alimentare ancora ed ulteriormente il getto in uscita del Canadese con una certa invadenza.. Quindi il Canadese dovrà retrocedere per non collassare troppo in Atlantico.
E l'area EA deve cominciare a riscaldarsi per evoluzione termodinamica dell'attività d'onda Atlantica portando progressivamente la radice al largo dell'area Iberica o a ridosso del Portogallo, ma saremmo al limite.
Insomma, sarà una vera battaglia sul fil del rasoio.. Le prospettive ci sono e anche le potenzialità.. Ma la natura segue sempre i suoi tempi e non il contrario..
Nam +++ entro febbraio e codizionamento da metà/terza decade di Febbraio in poi..![]()
Però intanto il pre NAM +++ da qui in avanti sarà l'occasione per raccogliere grosse sorprese ed opportunità notevoli con altissimo potenziale.
E qui si parla di roba davvero Grossa con la G maiuscola..
Speriamo di non Gufarcela anche sta volta..![]()
Ovviamente Soglia NAM in superamento e in arrivo e attività d'onda in amplificazione per forte spinta dinamica da parte del Canadese in recupero e in arretramento..Secondo il grafico cromo NAM, il touch down dell'approfondimento, con Coupling in previsione della dinamica condizionante.. sarebbe individuato a partire dal 20 c.m.
E se il tutto va in porto.. Altro ché la Stratosfera non aiuta in questi casi..
Aiuta eccome..
Il forcing Stratosferico di approfondimento, è il motore di spinta all'evoluzione fin qui prevista ed analizzata.. E alla fine potremmo anche dire Grazie alla Stratosfera in via di ESEs![]()