1
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Se do retta a GFS, sabato ho la +20 sulla testa... che significa più o meno 12 gradi di troppo rispetto alla inutile linea rossa.
Ma lasciamo pure perdere le medie, che è oramai palese che vengano lasciate lì a scopo masochistico.... questo picco anomalo, al suolo mi si dovrebbe tradurre in una over 30 abb.za agile.
Considerando che, causa gli attuali valori di GPT, si fanno già i 27° con una quasi +15.
Stamattina corsa delle 5:30 in maglietta, visto che erano a malapena 12°
Sforzandomi di non tirare in ballo le solite nenie su normalità e non-normalità, sul quando sia già capitato o meno e robe simili, una cosa però non posso fare a meno di considerarla: iniziare a monitorare le alitate africane in seconda decade di maggio, a me tanto regolare non mi sembra, a prescindere che poi finiscano più a ovest che ad est.
...perché se si parte così a maggio, come dicono sempre i francesi: mi sa che la fa_a si ingrossa
Io non me ne intendo e mi associo alla domanda di Andre qua sopra, ma una configurazione estiva in questo modo, piazzata già prima dell'inizio ufficiale dell'estate, mi garba poco
...ovviamente, auguri ad aralbedo !
Buongiorno a tutti.
Leggo con molta attenzione ed estremo interesse le varie analisi, spesso diametralmente opposte, ma tutte argomentate (il dibattito e la dicotomia sono elementi fondamentali nella scienza ed hanno sempre portato ai risultati ed al progresso) e per questo resto sintonizzato sull'argomento più che mai.
In tutto questo caos, perchè di caos si deve parlare, anche nel determinismo, che di determinismo ha ormail quasi neanche più il nowcasting, la riflessione a livello di configurazione emisferica e di interazioni strato-tropo e di forzanti convettive ecc... è la seguente: si fa un gran parlare, a ragion veduta, di ESE Cold (acclarato) derivante da sfondamento della soglia del NAM di +1,5, di condizionamento della troposfera, e di particolare sfortuna in merito ad un inverno che poteva essere davvero interessante e che invece si sta rivelando tutto l'opposto; queste considerazioni di fatto, sono a tutti gli effetti applicabili ad una regione dell'emisfero Boreale piuttosto limitata che risponde al nome di Europa occidentale. isole Britanniche ed Islanda, mentra mi sembra che in tutto il resto dell'emisfero nord, questi concetti, stiano di fatto palesando effetti diametralmente opposti, a testimonianza che gli scambi meridiani, nonostante ESE Cold e HF praticamente quasi nulli, vi sono eccome (basti citare Canada, Siberia, Centro-Est Europa, Mediterraneo centro-orientale, India, Pakistan, Corea (compresa la Corea del sud), la quasi totalità del Giappone, comprese le aree più meridionali, est coast Nord Americana fino ai confini della Florida, e non aggiungo altro per non dilungarmi oltremodo.
La domanda che pongo agli esperti è dunque la seguente: Il concetto di VP ed ESE Cold, credo sia chiaramente un concetto emisferico e non orticellistico, pertanto ritengo che, la strada intrapresa a livello climatiche nel Mediterraneo Centrale (Italia, Francia Meridionale, Est Spagna) ed in Europa Centro-Occidentale, sia tale da amplificare e dirottare sempre e comunque in una direzione le stagioni fredde: come ci si spiega il fatto che ormai il concetto di NAM > +1,5 e condizionamento sembra sia valido solo per una limitata regione geografica dell'Emisfero Nord in cui purtroppo siamo epicentro? SI debbono ricercare motivazioni e ragioni nell'ambito del GW e dell'enfasi che tale fenomeno sta avendo nelle nostre lande per la particolare orografia del bacino del Mediterraneo centrale?
Ringrazio tutti coloro che, in qualunque modo, avranno dedicato qualche istante a leggere la mia riflessione e che daranno un feedback.
Gianmarco
Conferme
Admiral Ackbar
Consiglierei di continuare con commenti di resa ..giusto per venire smentiti dai GM ..![]()
![]()
Che ci prepari di buono?
GFS 06 Ponte di Woejkoff da Manuale!come sovente da manuale c'è sempre che sn 300 ore che puntualmente vengono smentiti tutti...queste carte si devono commentare a 96 ore. inutile parlare di cose a 300 ore, lo abbiamo visto decine di volte, valenza zero tagliato. cmq sia entro fine mese un evento è possibile, speriamo di portarlo a casa, visto l'andazzo disastroso!![]()
A me questa situazione comincia a non piacermi … anche il nonno vedo che sta cambiando idea… mmmmil nonno non ha cambiato idea,ha semplicemnte detto che reading ha mostrato un run da nao+ e nam +,se leggi dopo Cloover spiega che la nao è dettata da quello che propongono e hanno proposto i modelli fino ad ora e che potrebbe cambiare nell'immediato
Indicativamente chiedo: in linea di massima possiamo sperare almeno in un rientro alla normalità già nel corso del mese di gennaio oppure si parla di febbraio?
Penso che a leggere un dato riescano in tanti, altro discorso da una serie di dati dare un interpretazione e tentare di elaborare una proiezione...sono 2 cose abbastanza diverse, cerchiamo di non semplificare troppo quello che si prova a fare nell' altra stanza, distinguiamo le osservazioni dalle analisisi ma un dato se quello è lo è per tutti, hai voglia se fai 2+2 di interpretarlo come ti pare ma sempre 4 ti fa..uguale quei parametri di cui parlano non c è niente da interpretare se non riportare..
Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk