Ok.. Grazie per la rettifica.. Intendevo la W2 appunto come azione in seconda cresta.. E spesso la contestualizzo in maniera grossolana ed erronea con l'onda Atlantica..
Praticamente intesa come Onda Troposferica in sede Atlantica..
Ma alla fine restano comunque entrambe in corrispondenza e da lì l'errore di confusione tra le 2 tipologie d'onda.. 
Tra l'altro da Nimbus Science Cit. "Waves Planetarie: W1(Onda Pacifica) W2(Onda Atlantica) W3(Onda Asiatica), che in riferimento ai flussi di calore sono capaci di trasportare il calore verso il polo, a seconda della loro intrusivita' e convergenza e anche ampiezza d'onda.
Sono contraddistinte appunto dalla loro posizione planetaria, che le geolocalizza nei 3 punti cardini di maggior sviluppo ad ondulazione, come nello specifico posizionamento in area Nord Pacifica, Nord Atlantica e Asiatica.. laddove i flussi vengono prodotti e poi trasportati dall'ondulazione che ne consegue attraverso queste 3 Onde Planetarie.. "
La citazione l'ho riportata con l'ausilio del mio contributo esplicativo in sintesi e in maniera semplificativa.

Ma va anche detto che c'è corrispondenza inoltre, con le Onde Troposferiche a noi più dirette per via appunto della stessa geolocalizzazione Planetaria.. E quindi, per facilitare e rendere sinteticamente la lettura dei grafici e dei dati, in analogia e corrispondenza alla lettura delle mappe sinottiche, si attribuisce per semplificazione la stessa corrispondenza geografica in base alla posizione Planetaria.. e dunque, ne deriva che anche le Onde Troposferiche vanno contestualmente identificate con le 3 Waves Planetarie.. e così ne deriva per attribuzione di correlazione W1, o Wave 1, o Wave Mother, o Prima cresta d'onda, o Onda Pacifica.. e W2, o Wave 2, o Seconda Cresta d'onda, o Onda Atlantica.. e non meno importante, (perché comunque le prime 2 vengono definite le Maggiori Onde, per via degli Oceani a cui fanno riferimento in sede di geolocalizzazione planetaria e Strato-Troposferica e quindi di produzione maggiore dei flussi di calore derivanti dalle aree equatoriali e tropicali..) la W3, o Wave 3, o terza cresta d'onda, o Onda Asiatica.
E in conclusione, va anche detto che non per forza deve esserci allo stesso tempo la presenza di un onda con un'altra.. ma esistono diverse tipologie di presenza d'onda a prescindere dalla loro posizione e fine a se stesse.. come nei casi dove può esserci la presenza di una singola Onda, che generalmente si sviluppa prima per statistica maggiore negli archivi, in special modo tra i mesi autunnali.. e che viene identificata con quella Pacifica, o W1, o Wave Mother, o Prima Cresta d'onda senza l'intervento di altre..
Oppure solo la presenza della W2, o Atlantic Wave, o seconda cresta d'onda sempre in solitaria come nel caso di questo periodo attualmente in corso ma con debole spinta ed ampiezza di poca intrusivita', ma comunque presente e in solitaria così come si evince dai grafici e dalle sinottiche sia Stratosferiche che Troposferiche.. praticamente si ha quasi un assenza dell'onda Pacifica o W1..
Dunque azione tutta in seconda e singola cresta d'onda.
Poi ci sono le combinate azioni in 2 creste d'onda, W1 e W2 in sinergia, dove appunto si apprezzano le presenze delle 2 onde planetarie Stratosferiche e Troposferiche maggiori(Pacifica ed Atlantica) in contemporanea.. e viene comunemente definito 2 Waves Pattern o Schema a 2 Onde, o azione in 2 creste d'onda.. E non ultimo e ne meno importante, il famoso e significativo 3 Waves Pattern, con appunto l'apporto sinergico dell'azione a 3 Onde Planetarie e quindi Strato-Troposferiche contemporaneamente in 3 creste d'onda, comprendente anche la terza cresta, ovvero la W3, o Onda Asiatica..
Ma quest'ultimo Pattern o Schema è di più rara evoluzione.. e in quest'inverno comunque lo abbiamo avuto in un occasione durante il passaggio tra Dipolo Artico a 3 Waves Pattern, passando attraverso l'evoluzione dinamica della nascita dell'Alta Russo-Siberiana, o Asiatica e poi andata in termicizzazione, con ondulazione dinamica in prima fase della W3.

Spero di aver fatto un po di chiarezza e di aver contenuto il più possibile eventuali errori e plausibile confusione.. che d'altronde, parlare di confusione risulterebbe un po quasi improprio.

Magari Filippo, o altri del Team.. possono meglio correggermi o aggiungere, incrementando questa didattica con più approfondimenti.