Ed eccoci al post che non avremmo mai voluto aprire
Sono estremamente convinto che le cause del rinforzo del VP di questi ultimi anni , vadano ricercate nell'interazione tropo-oceanica e nel progressivo incremento dell'attività solare ( tali elementi sono interconnessi).
Ai più "anziani" , non sarà sfuggita in questi giorni la forte analogia con dinamiche similari a quanto avveniva negli anni '90, quando la costante divergenza dell'onda atlantica portava le discese fredde in direzione del Mediterraneo Orientale, regalando inverni piuttosto secchi sul centro-nord della nostra penisola, contrapposti a forti ondate di gelo sul medio-basso adriatico.
Cos'è cambiato veramente rispetto a pochi anni fa? Qual è l'elemento che sta forzando in maniera invisibile la diposizione delle pedine sullo scacchiere emisferico?
Signori miei, è la ........ PDO.
Ebbene si, questo indice è fondamentale per quanto riguarda anche l'ondulazione Euro-atlantica, perchè modulando l'onda planetaria pacifica, va a provocare un effetto domino sul waves train , modificando nel particolare il segno della ........ NAO .
<img src="http://4.bp.blogspot.com/-HnH1T6EUP8w/TrOlCS2LxwI/AAAAAAAAAEY/xiCv9Gt4fZA/s1600/image042.jpg ">
Ma cos'è che influisce sul segno della PDO o , meglio , sull'attività della Bassa pressione Aleutinica? L'attività solare:
<img src="http://climatereview.net/ChewTheFat/wp-content/uploads/2011/03/Solar-vs-PDO-vs-Temp.jpg ">
L'attività solare è quella che va a modulare la tensione zonale, andando ad innescare una serie di forcings a cascata che si ripecuotono sulla circolazione emisferica.
Il rinforzo delle basse pressioni semipermanenti (esplicative circa la tensione della corda zonale), vanno a modulare il segno degli indici oceanici, con altri effetti di feedback circolatiorio.
Ecco qui la variazione delle anomalie dell'oceani Pacifico rispetto al periodo 2000-->2013 , la chiave che spiega la relazione tra la posizione della cella di Walker, la fasi della MJO e la locazione della wave1:
<img src="http://oi61.tinypic.com/2us7vra.jpg ">
(O;N ) 2014:
<img src="http://oi61.tinypic.com/2d0xgux.jpg">
Quando torneranno inverni favorevoli ad un VP molto disturbato? probabilmente dovremo attendere il 2020 per tornare a vedere configurazioni simili al 2009/'10 o 2010/11 , ma è possibile che già nel 2017/'18 si verifichino le prime avvisaglie:
<img src="http://oi57.tinypic.com/3508f1k.jpg ">
Poi se le proiezioni saranno rispettate, dal 2020 potremmo abituarci ad inverni con tensione zonale molto bassa, a caratterizzare lunghi inverni contraddistinti da una forte componente Siberiana con gelo intenso e nevicate diffuse che tornerebbero gradualmente ad interessare l'Europa centro-occidentale:
<img src="http://kasimsweatherwatcher.com/wp-content/uploads/2013/08/TCNew35.png">
Questo meccanismo spiega non soltanto la teoria relativa alla forza/debolezza del VP, ma l'importanza primaria che ha il pattern NAO nel provocare il wave break del VP stratosferico..........
Credo si sia fatta luce su un bel pò di cose adesso....
Ciao a Tutti,
ho riportato qui sopra gli ultimi 3 interventi che ho fatto nel post stratosfera e per i quali non avevo ottenuto una risposta veramente definitiva.
Ciao Cloover,
volevo chiederti se pensi che la dinamica che tu hai disegnato e che hai preso al 90% con 3/4 mesi di anticipo (e quindi un milione di complimenti) non si sia realizzata sul più bello per un'attività solare più forte del previsto che in qualche modo sia riuscita ad inficiare tutta la dinamica, nonostante un vortice polare debole e BDC STRONG. Infatti la correlazione episodi freddi è buona con QBO- e solar flux debole e con QBO+ e solar flux elevato. In questo inverno purtroppo (nonostante la debolezza del ciclo 24 rispetto ai cicli precedenti di questo secolo) il solar flux è piuttosto elevato 140/160 ed anche il numero di macchie oscilla tra 90 e170 che secondo me sono valori piuttosto altini per QBO-. Al contrario sono quasi certo che se avessimo avuto l'attività solare del 2009 il VP sarebbe esploso da un pezzo perché ci sarebbe stato un wejkof più alto o uno SCAND+ che avrebbe portato a compimento al 100% la dinamica da te illustrata. Con questo non dico che non accada ma i tempi si allungano e per noi è un peccato perché ci saremo giocati altri 30 gg.
Come te credo che non vedremo assolutamente il MMW a breve perché la resistenza dell'alta su centro Europa e Scandinavia a 160 ore sarà troppo debole per cui flussi di calore insufficienti e non convergenti e quindi altro Displacement.
Io per il discorso fatto sopra credo che un ottimo inverno sarà fra 2 anni. A quel punto il ciclo solare sarà in discesa e quindi oltre ad avere flusso solare debole e QBO- penso che sempre per effetto del sole debole avremo anche NINA EST BASED. Con questo quadro anche l'alta pacifica si allontanerebbe dalle coste occidentali USA e per noi sarebbe meglio.
Infatti altra nota non positiva di quest'anno è sempre a mio parere la temperatura troppo elevata del pacifico in zona 1-2 e 3. La MJO infatti non entra in fase 6,7,8 da un bel pezzo e quando ci va ha sempre bassa magnitudo. Ora che il MMW è dato per spacciato anche i modelli che la vedevano progredire e salire di magnitudo da zona 5 a zona 6 stanno ritrattando.
Ciao Nonno Rodano,
vorrei che tu mi spiegassi il tuo ottimismo che io non capisco a cosa sia dovuto e ti spiego come la vedo io così possiamo disquisire un po' e tu spiegarmi il tuo punto di vista.
Ora che questi warming avranno finito di sballonzolare il VPS in qua e in là senza alcun risultato concreto, avremo finalmente il vps che ritorna sulla verticale del polo in un regime di AO+ che dovrebbe portare ad un ricompattamento anche in tropo. A questo punto avremo 7-10 gg almeno di zonalità sparata e quindi saremo al 25 Gennaio circa. A quel punti i flussi di calore probabilmente ripartiranno e occorreranno 7/10 gg. circa per rendere ellittico di nuovo il VP e forse altri 5gg per ruotarlo di 60/70 rispetto al suo asse medio (in senso orario) in modo che sia in posizione favorevole per il freddo, perché se non ruota chi raffredderà le pianure russe ed i balcani che nel frattempo per effetto della piallata si saranno riscaldati di brutto così come la scandinavia ed il nord della russia......ma se aggiungiamo altri 15 gg siamo al 10 Febbraio circa.....per questo io non sono ottimista......paradossalmente siccome non do alcuna chance al MMW di realizzarsi preferirei che i flussi si azzerassero prima in modo da resettare la situazione in anticipo e ripartire di nuovo prima che finisca l'inverno.
A supporto di ciò vorrei far notare che la MJO è arrivata a fine ciclo, perché viste le proiezioni, in 45 gg. (01/12/2014-15/01/2015) da zona 5 ritornerà in zona 5, quindi per avere onde di grande ampiezza abbiamo bisogno delle fasi 7 e 8 che sono imprescindibili. Questo significa avere la MJO in fase 7 e 8 non prima di 15/20 giorni dal 15 Gennaio anche perché durante la piallata probabilmente scenderà in fase neutra e poi bisogna sperare che si alzi di magnitudo e porti a compimento tutta la dinamica che aspettiamo da inizio inverno, La tropo da sola quest'anno non ci tira fuori dalle secche....l'ENSO a mio avviso ci rema contro e non poco (pacifico come ho già detto troppo caldo in zona 1-2 e in zona 3).....un altro punto a sfavore è l'assenza di alta pressione su Barents ed anche saltuariamente su Scandinavia per cui il getto scorre libero sul Nord Europa ed infatti abbiamo mediamente AO+ e NAO++ e HP azzorriano in letargo ed anche di brutto....
Grazie Nonno Rodano delle tue risposte. Avrei comunque un paio di domande perché alcune cose che hai detto non mi sono troppo chiare:
1) Sono d'accordo che il VPS sembra messo male fino a data da destinarsi, ma mi spieghi perché credi nel MMW dopo il 15 Gennaio. Quale sarebbe secondo te l'innesco visto che in troposfera non si vedono blocking in grado di generarlo?
2) Tutti ad Ottobre credevamo confortati dalla circolazione atmosferica palesatasi in quel mese e con l'ausilio dei vari indici (OPI, SAI, ecc., BDC STRONG) di avere un Inverno in AO- e NAO perlomeno neutro Negativa ma al momento non è così. Tu dici che ad Ottobre o ci siamo bevuti tutti il cervello od un reset barico deve essere alle porte, non cè alternativa. Allora io ti chiedo: perché ci sia un reset barico occorre un cambiamento in tropo, perchè la strato non fa grande resistenza in queste condizioni; qual è secondo te la causa primaria che genererà il cambio in tropo? Un'idea ce l'hai altrimenti non diresti "Continuo a pensare che non possiamo esserci bevuti il cervello ad ottobre e che sia solo questione di tempo..però almeno l'innesco del cambio di pattern non può piu tardare molto", perché fino a prova contraria la natura potrebbe mantenere questo pattern fino a fine inverno con ripetuti minor warming che non muteranno il quadro. Qual è la forzante che ti aspetti provochi un reset barico emisferico?
3) Io ieri ho fatto l'ipotesi che il sole fosse troppo forte ed in qualche modo, che non conosco, condizionasse il pattern emisferico in modo per noi negativo ed anche che la situazione dell'ENSO caldo in zona 1-2 e 3 fosse un'altra concausa di questo pattern sfortunato e del fatto che la MJO non andasse in fase 7 e 8 a noi storicamente favorevoli per i blocchi in Atlantico (Alta Aleutinica troppo spostata sulla costa Occidentale statunitense), ma tu mi hai risposta che la MJO non è la causa del pattern instauratosi ma solo la conseguenza: "riguardo la MJO dipende dalle dinamiche troposferiche, se cambiano cambia la MJO". Allora se l'ENSO non è la causa, la MJO non è la causa, la BDC è strong, l'ozono in stratosfera è tanto, il VPS è debole, l'asse del VPS ad Ottobre era molto buono perché quasi perpendicolare alla linea congiungente Aleutine e Islanda, tutti gli indici OPI, SAI ecc. erano orientati ad AO-- e NAO neutro Negativa, allora perché abbiamo questo schema circolatorio. Vorrei sapere qual è il fattore che ha scatenato tutto questo. Ma soprattutto quale sarà il fattore che lo modificherà?
Ti ringrazio molto Cloover perché hai risposto con semplicità, come fai sempre d'altronde, a tutti i miei interrogativi/intuizioni che non supportate da un'adeguata preparazione scientifica mi erano saltati in mente solo con l'osservazione e a cui non riuscivo a dare forma. Finalmente qualcuno ha individuato la causa primaria.....quella che io avevo ricercato e appena intuito ma senza alcun supporto o studio a favore .....Grazie davvero.....
Purtroppo le tue conferme però vanno a consolidare la mia view di un Gennaio praticamente da buttare.....ma soprattutto di inverni futuri in tono minore......
la cosa che più mi stupisce del tuo intervento però è la tua visione non troppo positiva dei prossimi 4/5 anni.....io credevo che l'attività solare tra 2 anni sarebbe stata sufficientemente bassa da regalarci un inverno severo.....credi che dunque il sole si mantenga sui livelli attuali per i prossimi 4/5 anni? Non ti sembra troppo? io credo che già da Febbraio 2014 l'attività scenda perché l'attuale allineamento planetario si sarà esaurito e poi credo che il ciclo comincerà un indebolimento progressivo che risentirà di nuovo di picchi, altri allineamenti planetari nel corso dei prossimi anni, ma che ci traghetterà comunque verso una progressiva riduzione dell'attività solare.
Disamina straordinaria la tua. Ancora Complimenti.
Saluti a tutto il forum!