avete ragione un po' tutti quanti 
però se è possibile avere qualche precipitazione anche nel periodo estivo sarebbe meglio 
con l' estate di quest'anno c'è mancato poco che non avessi più il bosco dove cercare funghi
.....
In estati così capita anche questo. Uno dei posti che più preferivo è bruciato x buona parte, anche se dare colpa al caldo in questi casi è più che azzardato.
mah dipende cmq dalle zone ...nelle mie zone lo scorso anno fu molto produttivo quest'anno è riuscito a fare una buttata unica e addio rose 
Nelle castagnete più esposte e calde è mancata l'acqua a ottobre, non tanto a settembre e una volta che il terreno li si è riasciugato fine dei giochi. Anche perché poi sono habitat dove spesso ci si può trovare estatini e neri. Diverso è stato il discorso nelle castagnete con una esposizione a Nord, dov'è mancata l'acqua di ottobre, per carità! Ma il terreno è riuscito a mantenersi più fresco, più umido, ed'è riuscito anche ha dare più frutti e più a lungo.
E dove se ottobre fosse stato più generoso in termini precipitativi avremmo potuto assistere probabilmente a qualcosa di eccezionale. Ripeto però, mettere tutti i tasselli al posto giusto con la giusta sequenza, è tutt'altro che probabile.
Sono d'accordo con Giacomo, quando dice che annate troppo piovose non sono indice di qualità, specialmente se il periodo si associa con temperature ancora troppo alte, poiché sarà molto probabile avere dei funghi larvati, per intendersi a luglio e agosto, ricordo di annate con tanti funghi si ma solo buoni x seccare, il 2002 esatto lo ricordo benissimo.
Per la mia di esperienza, i bei funghi è più facile averli da la metà in poi di settembre con temperature più fresche, meno insetti svolazzanti e una crescita più lenta, dopo un luglio e agosto caldi.