Beh oddio, con ricorrenza....diciamo che può capitare tra luglio e agosto, così come di fare 40° a parigi x due giorni, in due fasi diverse...(oltre ad averci anche 150/200 mila climatizzatori spara aria calda rispetto al passato) ... sai con certezza se nei decenni addietro non sia mai arrivata la +20 ad Oslo...? sempre che ci sia arrivata quest'anno(credo di si)
Il problema caro Ponente è che , a parte gli effetti globali, siamo di fronte ad un incremento termico troppo repentino per essere considerato facente parte di un "normale" ciclo climatico.
Sai quanto ho preso con le pinze la questione, ma adesso nascondere la testa sotto la sabbia è davvero impossibile.
Per farti un'idea di quanto anche a scala regionale sia seria la questione ti faccio due numeri, presi dal report mensile che il lamma stila dal 2016, confrontando le temperature rilevate non con la media 81/2010 , ma con una più recente 1995/2014.
Dei 43 mesi presi in esame ( gen 2016/ lug 2019) 25 sono globalmente in Toscana finiti sopra media, 7 in media e 11 sotto media ( calcola che se facessimo il confronto con la media precedente il bliancio sarebbe ancora peggiore)
Come peggiore è il bilancio dell'estate, stagione che più delle altre sta risentendo di questa nefasta tendenza: su 11 mesi ( manca il 12° che l'Agosto attuale) ben 8 sono finiti sopra media, 2 in media e uno soltanto sotto media.
A Prato sono crollati in Giugno e Luglio 2019 due record mensili.
L'inavdenza delle masse d'aria africane rispetto al passato, più secche e stabili, è visibile con la netta diminuzione dei temporali di calore in Appennino, divenuti ormai chimere.