Anche il peggioramento del fine settimana andra' archiviato tra le fetecchie.
La situazione alla mezzanotte tra domenica e lunedi vede un fronte freddo di passaggio in regione ( carta della temperatura a 850hPa) spinto dalla saccatura in quota (carta a 500 hPa) e da un getto un po' spento.
La carta delle temperature a 850 e quella delle correnti stessa quota, non lasciano molto spazio alla fantasia: l'area vasta di aria secca riscaldata per via catabatica sottovento alle alpi occidentali e all'appennino ligure e la distribuzione irregolare dell'aria fredda frontale sono quelle tipiche del "fronte da NW" col tradizionale prefrontale di libeccio secco che di solito lasciano il tempo che trovano.
Comunque il getto e l'effetto instabilizzante della saccatura in transito sono in grado di generare convettivita' (essenzialmente costiera )nel prefrontale.
Quindi precipitazioni prefrontali sui quadranti settentrionali a partire da domenica pomeriggio dalle coste e in trasferimento nell'interno e nelle aree di stau ; carattere irregolare, sparso e di rovescio , cumulati modesti . Possibile la sera qualche tuono sul mare.
Poi al passaggio frontale e vento girato da maestrale, lunedi notte, precipitazioni in veloce trasferimento a SE sempre piu' irregolari.
Cosa potrebbe andare bene: il fronte che si ondula scodando da ovest.
Cosa potrebbe andare male: tutto il resto.


