Di seguito il grafico relativo al bilancio di massa del giorno 12/08/2019 (in mm di acqua equivalente) in confronto alla media giornaliera del periodo 1981-2010.
Il grafico sotto la mappa mostra il contributo giornaliero totale di tutti i punti sulla calotta glaciale.
Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa della calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva.
La curva blu mostra il bilancio di massa superficiale della stagione in corso misurato in gigatonnellate (1 Gt è di 1 miliardo di tonnellate e corrisponde a 1 chilometro cubo d'acqua).
La linea grigio scuro mostra il valore medio del periodo 1981-2010 mentre la banda grigio chiaro mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010).

La mappa mostrata di seguito, illustra l'entità dei guadagni e delle perdite totali di massa della calotta glaciale dal 1° settembre dell'anno in corso rispetto alla media del periodo 1981-2010. Non è inclusa la massa persa quando dai ghiacciai si staccano gli iceberg e si sciolgono quando entrano in contatto con l'acqua del mare più calda.
Il bilancio di massa serve a misurare le variazioni di massa che avvengono sulla calotta glaciale sulla base della differenza tra la massa accumulata con le precipitazioni nevose invernali e primaverili e la massa persa per la fusione di neve e ghiaccio (ablazione) nella stagione estiva.
La curva blu indica la stagione in corso, mentre la curva rossa mostra l'andamento corrispondente per la stagione 2011-12, quando il punto di fusione è stato a livelli record.
La curva grigio scuro mostra il valore medio del periodo 1981-2010.
La banda grigio chiaro mostra le differenze da un anno all'altro. Per ogni giorno di calendario la banda mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010), ma con il valore minimo e massimo per ogni giorno mancante.

La mappa mostra dove è avvenuta la fusione dello strato superficiale della calotta glaciale nel giorno 12 agosto 2019. Questo è definito come punto di fusione di almeno 1 mm sulla superficie.
La curva sotto la mappa mostra quanto grande è stata la percentuale della superficie totale della calotta glaciale che è stata interessata dallo scioglimento. La curva blu mostra la fusione di quest'anno, mentre la curva grigio scuro traccia la media del periodo 1981-2010. La banda grigio chiaro mostra le differenze da un anno all'altro. Per ogni giorno di calendario, la banda mostra la deviazione standard di 30 anni basata sulla media trentennale ( 1981-2010), ma con il valore minimo e massimo per ogni giorno mancante.
Da notare che rispetto al bilancio di massa superficiale sotto "variazione giornaliera", lo scioglimento può avvenire senza perdita di massa superficiale, in quanto l'acqua di fusione può congelare nuovamente nella neve sottostante. La sublimazione può anche portare ad una perdita di massa superficiale senza fusione.

Di seguito il grafico relativo all anomalia delle temperature rispetto ai valori medi del periodo 2004-2013, oltre alle attuali condizioni del vento nel periodo:8 agosto - 12 agosto 2019
In aggiunta alle condizioni del vento,vengono mostrate anche le temperature registrate nel periodo: 8 agosto- 12 agosto 2019.Tali dati si basano sulle registrazioni giornaliere effettuate negli ultimi 50 giorni. Tutti i dati vengono visualizzati come media su 5 giorni.

anomalia delle precipitazioni registrate nel periodo (questo grafico mostra quante precipitazioni sono cadute al giorno in relazione ai valori medi del periodo 2004-2013: 8 agosto- 12 agosto 2019
