Buona giornata a tutti. A distanza di 7 run dall'emissione 12z del modello americano gfs di lunedì in considerazione di tutti gli ultimi aggiornamenti dei principali global model si può affermare con un buon margine di sicurezza che dicembre si avvia a chiudere con una media mensile dell'indice NAO positiva. Questo perché sia in ecmwf che in gfs a qualsiasi distanza temporale sembra dominare la scena sul comparto euro-atlantico la depressione d'Islanda con tutte le sue perturbazioni mentre sul continente europeo sembrano affermarsi gradualmente "anomalie" positive di GPT:


Il forte cambiamento che c'è stato da gfs 12z di lunedì ad oggi non mi sorprende in quanto se andiamo ad analizzare la situazione degli inverni decennio per decennio otteniamo questa situazione:
Periodo N° mesi invernali con NAO- % N° mesi invernali con NAO+ %
Anni ‘50 19 63,3 10 33,3
Anni ‘60 24 80 6 20
Anni ‘70 20 66,7 10 33,3
Anni ‘80 11 36,7 19 63,3
Anni ‘90 10 33,3 20 66,7
Anni ‘00 18 60 11 36,7
Anni ‘10 6 25 18 75
NB: negli anni '50 e '00 sono presenti due mesi con NAO neutra (valore = 0,00). I dati degli anni '10 inoltre sono incompleti perché sono disponibili solo fino all'inverno 2017-18.
Fonte dei dati:
ftp://ftp.cpc.ncep.noaa.gov/wd52dg/data/indices/tele_index.nhNe consegue da questa analisi che attualmente siamo in un ciclo di inverni da NAO+ quindi non dovrebbe stupire se dicembre chiuderà anch'esso con NAO+. Ci sono dei dati interessanti a supporto di questa analisi che illustrano meglio la situazione:
- ultimo mese invernale con NAO media negativa: gennaio 2016 (-0,37)
- ultimo inverno con NAO media negativa: 2012-13 (-0,33)
- ultimo mese invernale con NAO media negativa ed EA medio negativo: gennaio 2011 (rispettivamente -1,53 e -1,31)
- ultimo inverno con NAO ed EA medi negativi: 2010-11 (rispettivamente -0,99 e -0,46)
I dati sopra esposti parlano da soli: abbiamo avuto dopo gennaio 2016 ben 7 mesi invernali consecutivi con NAO media positiva e dicembre 2018 potrebbe diventare l'8° della serie (e ha tutte le carte in regola per riuscirci). Quindi non mi farei troppe aspettative per il mese che sta per iniziare (e neanche su gennaio e febbraio) perché il contesto generale è fortemente sfavorevole. Tra l'altro il 2018 potrebbe chiudere con 10 mesi su 12 con NAO media positiva (praticamente la nemesi del 2010 dove avvenne l'opposto) e questa non è che la ciliegina sulla torta di un periodo dove il GW si sta facendo sentire a gran voce.