Adesso, guardando il grafico del lamma, avete capito perchè tutti quelli che hanno più di una certa età rammentano sempre il clima di una volta. Io, come sapete, non ne cerco nemmeno la ragione , ma questi dati dimostrano ancora di più che quando si parla di medie ci sono due periodi ben distinti: ante e post 2000 (circa). L'estate 2018 ne è la conferma: in media o poco sopra rispetto al trend degli ultimi anni, calda rispetto al periodo precedente o ad un range temporale che prende in esame (anche in modo più corretto) parte degli anni ante 2000. Notate nei due grafici come la definizione di "non ondata di caldo" faccia riferimento al confronto con la media 2000-2018 ( addirittura più recente del range temporale 1995-2014 che il lamma considera come media quando stila i report decadale e mensili, mentre lo sarebbe eccome rispetto alla media 1981-2010.
Oltretutto in quelle due definizioni non ci sono nemmeno gli scostamenti della temperatura rispetto alla media che si devono registrare per essere definiti "sopramedia da ondata di caldo"
Per capire come siamo messi male, però, concludo con la solita battuta: speriamo che quella 2019 sia la settima estate più calda dal 1955 ad oggi....vorrebbe dire meno calda di quella appena finita in cui in realtà, rispetto a come siamo abituati, non abbiamo sofferto quasi per nulla.
Speriamo sia solo un ciclo
