È vero. Ma attenzione. Chi ci dice che le situazioni di contorno di oggi porteranno gli stessi risultati domani?
Ne è un esempio lampante il SAI di Cohen.
Oggi la statistica ci dice una cosa. Magari fra 5 anni un'altra ancora.
Ma qual è il denominatore comune che risponde alla legge fisica? La statistica da sola secondo me non è sufficiente.

Si, ma il raggiungimento della soglia critica e/o lo sconfinamento del NAM non è una statistica.. ovvero un dato di fatto, una regola, un crocifisso appeso al muro.. un interruttore On/Off.. lo Yin e lo Yang.. il nero e il bianco.. l'avvoltoio appollaiato sulla ringhiera della testata del letto agli ultimi stadi di una malattia terminale..

Scusatemi il sarcasmo.. ma nun se po spiegà meglio..

Dobbiamo solo sperar che non varchi quella maledetta soglia.. perché poi diventa una semplice equazione matematica, che presenta il suo risultato finale con precisione chirurgica.
Ma nemmeno io credo che quest'anno si arrivi a tal punto.. perché la situazione delle SST sia Pacifica che Atlantica.. è diversa di molto rispetto agli altri anni in cui si è sfondato il NAM ed il quadro teleconnettivo è quasi sovrapponibile ad alcune invernate DOC.
E poi vorrei farvi notare una piccola similitudine anche riguardo alla situazione dell'ENSO.. con il biennio 2005-2006..